![]() |
Istituto Scolastico Comprensivo « BALILLA PAGANELLI » Scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado |
![]() |
Cinisello Balsamo, 9 gennaio 2021
AI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA
e p.c.
A TUTTO IL PERSONALE DOCENTE
OGGETTO: Adempimenti e strumenti per la valutazione intermedia degli apprendimenti della scuola primaria (O.M. 4.12.2020 n. 172)
La nuova valutazione nella scuola primaria
L’Ordinanza Ministeriale n. 172 del 4 dicembre 2020, in base alla legge n. 41 del 06/06/2020, ha stabilito che, da questo anno scolastico, la valutazione periodica e finale degli apprendimenti degli alunni e delle alunne della scuola primaria non sarà più espressa in voti, ma attraverso un giudizio descrittivo per ciascuna delle discipline previste, compreso l’insegnamento di Educazione Civica (art.3).
Il superamento del sistema valutativo basato sul voto numerico su base decimale nella scuola primaria, rafforza l’idea che la valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari, ha per oggetto il processo formativo e i risultati di apprendimento ed ha finalità formativa ed educativa fondamentale.
La descrizione analitica del livello raggiunto in ciascuna delle dimensioni che caratterizzano l’apprendimento è uno strumento per spingere al continuo miglioramento: serve al docente per costruire/riadattare le strategie didattiche e agli alunni per dare valore alla progressiva costruzione delle conoscenze e per sollecitare il dispiego delle potenzialità di ciascuno.
Le Linee guida mettono in luce la necessità di adottare una pluralità di strumenti differenziati, in relazione agli obiettivi e alle situazioni di apprendimento, che:
- siano funzionali alla formulazione del giudizio in modo articolato e contestualizzato (affinché si possano rilevare le informazioni sui processi cognitivi in un’ottica di progressione e di continua modificabilità delle manifestazioni dell’apprendimento degli alunni)
- favoriscano l’autovalutazione dell’alunno, la quale, intesa come riflessione sul proprio processo di apprendimento, può far parte del giudizio descrittivo.
I giudizi descrittivi delle discipline dovranno essere elaborati e sintetizzati sulla base dei quattro livelli di apprendimento:
- AVANZATO
- INTERMEDIO
- BASE
- IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE
e dei relativi descrittori (vedere allegato n. 1) e saranno da correlare agli obiettivi di apprendimento definiti nel curricolo d’istituto.
I livelli, come si evince dalla tabella di cui all'allegato n. 1, dovranno essere definiti sulla base di dimensioni che caratterizzano l'apprendimento e che permettano di formulare un giudizio descrittivo:
- autonomia
- tipologia della situazione
- risorse mobilitate
- continuità.
Naturalmente sarà possibile individuare ulteriori dimensioni (ad esempio: saper spiegare i procedimenti seguiti per svolgere il compito richiesto; mettere a confronto differenti opinioni, soluzioni, strumenti, ...; saper tornare sui propri errori e autocorreggersi; fare collegamenti fra le discipline; ecc.).
La descrizione dei diversi livelli, in base a tutte le dimensioni individuate, dovrà essere esplicitata e riportata nel PTOF e nel Documento di valutazione.
Nel nuovo Documento di Valutazione, elaborato dal Collegio dei Docenti, sarà necessario indicare:
- la disciplina
- gli obiettivi di apprendimento (eventualmente raggruppati per nuclei)
- il livello
- il giudizio descrittivo
Restano invariati la descrizione del processo e del livello globale di sviluppo degli apprendimenti, la valutazione del comportamento e dell’insegnamento della religione cattolica o dell’attività alternativa (art. 2, commi 3, 5 e 7 del D.Lgs 62/2017).
In particolare, la valutazione delle alunne e degli alunni con disabilità certificata è correlata agli obiettivi individuati nel PEI, mentre la valutazione delle alunne e degli alunni con disturbi specifici dell’apprendimento tiene conto del PDP (art. 4), così come per tutti le altre situazioni di bisogni educativi speciali.
Per la transizione dal voto numerico al giudizio descrittivo viene opportunamente richiamato il principio della progressività.
Al fine di ottimizzare la collaborazione collegiale, si raccomanda l'attenta lettura della Nota M.I. 04.12.2020, n. 2158, dell’Ordinanza Ministeriale 4.12.2020 n. 172 e delle relative Linee guida (vedere allegati n. 2, 3 e 4).
Indicazioni operative per la valutazione relativa al primo quadrimestre
In via provvisoria - e a motivo del fatto che questo cambiamento è stato introdotto ad anno scolastico inoltrato - si propone di:
1. PREDISPORRE IL NUOVO DOCUMENTO DI VALUTAZIONE, selezionando dal curricolo d'Istituto gli obiettivi essenziali oggetto di valutazione nel primo quadrimestre (max n. 3 obiettivi per nucleo)
A questo lavoro saranno dedicate le riunioni di programmazione delle prossime due settimane:
- i Consigli di interclasse dei Plessi Bauer e Lincoln elaborano una bozza di Documento di Valutazione per ciascuna delle cinque classi parallele, individuando, a partire dagli allegati n. 5, 6, 7, 8 e 9, un massimo di tre obiettivi essenziali riferiti ai nuclei tematici delle discipline ed eliminando gli obiettivi non programmati. I modelli allegati sono tratti dalla programmazione annuale redatta sul curricolo d’istituto.
- i Consigli di interclasse della Scuola Montessori e della Scuola Senza Zaino, potranno elaborare la bozza del Documento di Valutazione riportando, per ciascuna disciplina, i nuclei tematici e gli obiettivi previsti dal curricolo del proprio indirizzo metodologico, in coerenza con gli obiettivi e i traguardi previsti dalle Indicazioni Nazionali e declinati nel curricolo d’Istituto.
Entro mercoledì 20 gennaio p.v. i Presidenti di interclasse dei plessi Bauer e Lincoln e i Coordinatori dei Plessi delle Scuole ad indirizzo metodologico Montessori e Senza Zaino invieranno (dirigente@isc-paganelli.edu.it) le bozze dei Documenti di Valutazione.
Il giorno giovedì 21 gennaio, in una sessione straordinaria di votazione, il Collegio dei Docenti delibererà sui nuovi Documenti di Valutazione, attraverso la modalità di seguito descritta:
- alle ore 17:00 verà notificata una circolare contenente il link al modulo di delibera
- tra le ore 17:00 e le ore 19:00 i docenti potranno esprimere il proprio voto online
- entro le ore 20:00 verranno comunicati tramite circolare gli esiti della votazione.
Nota bene: al modulo di delibera si può accedere solo tramite l'account istituzionale (@isc-paganelli.edu.it): pertanto i docenti che ne fossero ancora privi o che non lo avessero ancora attivato, sono pregati di darne notizia via mail all'a.a. Roberto Parrucci della Segreteria (parrucci.roberto@isc-paganelli.edu.it).
2. COMPILARE IL NUOVO DOCUMENTO DI VALUTAZIONE, associando i livelli di apprendimento agli obiettivi, con l'espressione di un solo livello per ciascun nucleo di obiettivi delle discipline, cioè inserendo il termine relativo al livello di apprendimento stimato (ad es.: INTERMEDIO) in corrispondenza del nucleo di obiettivi che si stanno valutando.
Per il primo quadrimestre si tralascerà, pertanto, di formulare il giudizio descrittivo e il Documento di Valutaizone sarà corredato dalla tabella di cui all'allegato n. 1, tramite la quale i genitori potranno conoscere la descrizione dei livelli di apprendimento espressi.
A questo lavoro saranno dedicate le operazioni relative allo scrutinio del primo quadrimestre.
I docenti proseguiranno ad inserire nel registro elettronico le valutazioni numeriche, in continuità con quanto operato dall'inizio dell'anno scolastico. Per la compilazione dei documenti di valutazione, si trasporranno le valutazioni numeriche nei livelli di apprendimento previsti dall'Ordinanaza Ministeriale in base a una tabella di corrispondenza (vedere allegato n. 10).
Dopo aver valutato con l'Assistenza tecnica dell'azienda Madisoft le modalità di implementazione del nuovo sistema di valutazione nel registro elettronico NUVOLA, si forniranno le necessarie istruzioni per lo scrutinio di fine quadrimestre.
La fase successiva
Nei prossimi mesi, sul tema della valutazione dovranno essere organizzati sia specifici interventi di formazione rivolti ai docenti, che incontri per le famiglie, dove saranno fornite tutte le informazioni sulla recente normativa e su come essa verrà implementata nel nostro Istituto.
L’Ordinanza Ministeriale e le indicazioni delle Linee Guida, infatti, saranno attuate progressivamente negli anni scolastici 2020/2021 e 2021/2022 (art. 6).
Articoli collegati:
Circolare n. 6 - Nota M.I.Valutazione scuola primaria
Circolare n. 145/DOC - Valutazione nella scuola primaria
Circolare n. 180/DOC.P - Piano formazione: valutazione scuola primaria
A cura del
COLLABORATORE DEL DS
Claudia Fichera
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Luigi Leo