Dimensioni testo:
Tipo di carattere:
Tema:
Nian, un demone o mostro che viveva negli abissi marini o sulle montagne, l’ultimo giorno del dodicesimo mese lunare usciva dalla sua tana per mangiare esseri umani - tra cui prediligeva i bambini – e irrompeva nelle campagna atterrendo i contadini.
Avvenne che in una delle sue scorribande Nian si imbatté in due mandriani che gareggiavano con un nerbo di bue, cercando di fargli produrre uno schiocco quanto più possibile sonoro: a quel sibilo il mostro si spaventò e volse verso altri lidi. Stava per lanciarsi all’interno di una casa, quando vide appeso accanto all’uscio un abito color del fuoco, il cui bagliore lo accecò al punto da metterlo in fuga. Gli uomini appresero così che Nian aveva paura dello schioccare della frusta e del colore rosso. Per tenerlo lontano, l’ultimo giorno dell’anno presero a vestire di
新年快樂 Felice anno nuovo!
恭喜發財 Congratulazioni e prosperità!
La leggenda del demone Nian
Progetto Integrazione - Newsletter Febbraio 2017
Un ringraziamento particolare a Donatella Azzarelli, Direttore artistico della Filarmonica Paganelli '79 di Cinisello Balsamo, che settimanalmente mette le sue magistrali competenze al servizio dell'educazione musicale di due gruppi di bambini delle classi seconde della scuola primaria Sardegna del nostro Istituto, grazie a un progetto sostenuto dal Rotary Club di Sesto S.G. - Cinisello B.
Il dono della musica, quale linguaggio spirituale che promuove formazione culturale, crescita civile e fratellanza tra gli uomini, è portato in un tessuto sociale, segnato dalle ferite della migrazione e dello svantaggio economico, testimoniando un grande impegno e una felice esperienza di accoglienza e inclusione.
I sorrisi e gli sguardi partecipi e commossi dei bambini sono la più grande ricompensa.
Con piacere segnaliamo il
Due allenatori d’eccezione, Carlo Carzan e Sonia Scalco, ci portano a scoprire il libro più “geniale” di sempre! Partendo dall’idea ormai ampiamente consolidata che “il gioco è cibo per la mente”, il libro, a metà strada tra un manuale e un laboratorio ludico, si propone di sviluppare le capacità cognitive come la memoria, l’osservazione, la concentrazione, la logica ecc., stimolando la curiosità del giovane lettore e invitandolo a provare le attività e i giochi proposti.
CONTENUTIDopo una breve introduzione per spiegare come funziona il cervello e comprendere quanto siano importanti per il suo sviluppo una buona alimentazione e una sana attività fisica, i due allenatori propongono un percorso per comprendere al meglio come sfruttare le potenzialità della mente e allenare la logica, la memoria, l'attenzione la
CONVEGNO PRESSO IL CENTRO CULTURALE "IL PERTINI"
DOMENICA 13 NOVEMBREORE 9.30-13-30
Il convegno - rivolto a dirigenti, docenti e genitori - intende presentare l'avvio della sperimentazione di una nuova scuola secondaria di primo grado di ispirazione montessoriana, presso i quattro Istituti comprensivi "Riccardo Massa", "Ilaria Alpi", "Arcadia" (Milano) e "Balilla Paganelli" (Cinisello Balsamo), che hanno a questo scopo costituito una rete (ora in fase di riformulazione in termini di "rete di scopo", ai sensi della L. n. 107/15) e inoltrato, con parere favorevole dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, istanza di riconoscimento al MIUR ai sensi dell'art. 11 del DPR n. 275/99, come anche previsto dalla rinnovata convenzione tra l'ONM e il MIUR stesso.
La formazione dei docenti, già iniziata lo scorso anno
CONVEGNO1° ottobre 2016 - dalle ore 09.00 alle ore 13.00 Villa Ghirlanda Silva - Cinisello Balsamo
A novembre entrerà in vigore l'obbligo del defibrillatore per le Associazioni e le Società Sportive Dilettantistiche, ma la morte cardiaca improvvisa resta una della maggiori cause di mortalità che colpisce ogni anno moltissimi atleti.Le sollecitazioni e le risposte giunte dal mondo dello sport, devono ora estendersi a tutti i cittadini.
Dopo aver cardioprotetto e posizionato defibrillatori in tutte le palestre delle scuole e dei centri sportivi, il Comune di Cinisello Balsamo continua il percorso di sensibilizzazione sul tema della prevenzione delle malattie cardiache attraverso la cultura dei corretti stili di vita e della “catena della sopravvivenza”.
Scarica il pieghevole!
Grazie alla collaborazione e alla consulenza del sig. Massimo Urso, responsabile delle attività didattiche del Parco Nord, la classe 5^ B della Scuola primaria Sardegna è stata condotta, insieme alla maestra Paola Vaia, alla scoperta di una una ricchezza arborea inaspettata.
Ammirate la mappatura degli alberi del giardino della scuola: qui
La ginestra...
Or tutto intornouna ruina involve,dove tu siedi, o fior gentile, e quasi i danni altrui commiserando, al cielodi dolcissimo odor mandi un profumo,che il deserto consola.
Giacomo Leopardi
“Per di qua” è il titolo che la FOM (Federazione Oratori Milanesi) ha scelto quest’anno come tema conduttore degli oratori feriali. “Per di qua” lo dice chi è in viaggio, chi è in cerca della strada giusta, chi si sta muovendo verso una meta... Anche noi ci stiamo muovendo verso l’accoglienza, verso l’integrazione, verso la collaborazione.
E’ proprio in virtù di questa collaborazione molto concreta tra Istituzione scolastica, Ente locale e Parrocchia che quest’anno l’Oratorio feriale, noto come GREST, ha la sua “location” presso la “Scuola Primaria Sardegna”. Il motivo è molto semplice, ma anch’esso concreto: l’oratorio “Emmaus”, sede storica del GREST, è ancora occupato da un gruppo di profughi che sono ospiti della struttura da due anni in virtù di un accordo tra il Comune e il nostro parroco, Don Alberto, molto sensibile al tema
Si è inaugurato il 14 luglio con una incoraggiante partecipazione, tanto calore umano e tanta voglia di imparare, il corso di italiano per mamme straniere, organizzato nell'ambito del progetto "Scuola al centro".
Si ringrazia l'ass. Patrizia Bartolomeo per la cordiale parteciapazione. Un ringraziamento particolare alle docenti Rosa Barone e Tiziana Franzioni e al signor Poals Nasar, che dopo aver sfornato le ultime focacce, si è improvvisato interprete d'eccezione.
Leggi articolo collegato: qui
Ecco il CALENDARIO DEI PROSSIMI INCONTRI !
Pagina 5 di 8
Proseguendo nella navigazione del sito si presta il consenso all'uso dei cookie. Per informazioni sui cookie utilizzati da questo sito e sulle modalità di accesso alle opzioni di attivazione/disattivazione si legga l'informativa: Cookies Policy