“Per di qua” è il titolo che la FOM (Federazione Oratori Milanesi) ha scelto quest’anno come tema conduttore degli oratori feriali. “Per di qua” lo dice chi è in viaggio, chi è in cerca della strada giusta, chi si sta muovendo verso una meta ... Anche noi ci stiamo muovendo verso l’accoglienza, verso l’integrazione, verso la collaborazione.
E’ proprio in virtù di questa collaborazione molto concreta tra Istituzione scolastica, Ente locale e Parrocchia che quest’anno l’Oratorio feriale, noto come GREST, ha la sua “location” presso la “Scuola Primaria Sardegna”. Il motivo è molto semplice, ma anch’esso concreto: l’oratorio “Emmaus”, sede storica del GREST, è ancora occupato da un gruppo di profughi che sono ospiti della struttura da due anni in virtù di un accordo tra il Comune e il nostro parroco, Don Alberto, molto sensibile al tema dell’accoglienza e della missionarietà.
Si è pensato, allora, di utilizzare la “Scuola Primaria Sardegna” per accogliere i centocinquanta bambini, di varia nazionalità e religione, che si sono iscritti per trascorrere tra giochi, laboratori, gite, compiti, lavori socialmente utili, il periodo che va dal 13 giugno al 29 luglio 2016: durata sorprendente! Infatti i Centri Estivi e gli Oratori Feriali durano, solitamente, cinque settimane, ma Sr. Daniela ha voluto andare incontro alle esigenze delle famiglie che hanno problemi di lavoro e l’ha estesa a sette.
Nelle ultime due settimane confluiranno da noi anche bambini provenienti da altre zone della città. La macchina messa in moto è veramente straordinaria:
- undici giovanissimi e impegnatissimi animatori (e, guarda il caso, sei di loro sono ex-alunni dell’Istituto!), guidati da Sr. Daniela, organizzano giochi e attività per i bambini, li seguono nelle uscite, si prendono responsabilmente cura di loro;
- la Sig.ra Imma ha in mano tutta la parte amministrativa;
- una schiera di genitori (molti dei quali, oltre che parrocchiani, sono genitori degli alunni del nostro Istituto), di nonni, di collaboratori adulti (una cinquantina in tutto) aiuta nelle pulizie, accompagna i bambini nelle varie uscite, fa turni di sorveglianza.
E’ molto bello vedere questo clima di collaborazione e, soprattutto, è molto bello vedere che i bambini, la maggior parte nostri alunni, sono contenti e sereni. La scuola, insieme alla Parrocchia, è ancora una volta punto di riferimento essenziale e permanente all’interno del Quartiere!
La Referente d'Istituto per i rapporti con il Territorio
Patrizia Renata Monti