![]() |
Istituto Scolastico Comprensivo « BALILLA PAGANELLI » Scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado
|
![]() |
Cinisello Balsamo, 21 maggio 2020
AI DOCENTI DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA
OGGETTO: Indicazioni operative e criteri per la valutazione finale degli alunni a.s. 2019-20
Si allega (vedere allegato n. 1) il testo dell'Ordinanza Ministeriale, concernente la valutazione finale degli alunni per l'anno scolastico 2019/2020, pubblicata il 16 maggio u.s.
Ad integrazione dei criteri di valutazione degli alunni in vigore nell'Istituto, il Collegio Docenti è chiamato a deliberare una rubrica che consenta di orientare le pratiche valutative inerenti all'attività di didattica a distanza, svolta nel periodo dal 9 marzo 2020 fino al termine delle lezioni (O.M. 16.05.2020, art. 2, c. 2)
La rublrica che viene proposta (vedere allegato n. 2) è il frutto del confronto avviato all'interno dei coordinamenti della scuola primaria e della scuola secondaria e della sintesi tra le proposte emerse.
Gli indicatori, a ciascuno dei quali è associato un descrittore modulato su quattro livelli, sono stati individuati tenendo conto di ciò che è ragionevolmente riscontrabile o osservabile in questo periodo di didattica a distanza; per questo motivo i parametri relativi alla valutazione del lavoro degli alunni sono stati integrati da altri (partecipazione, regolarità e puntualità delle consegne ecc,) che sono comunque significativi per stimare, anche indirettamente, la qualità del percorso svolto dagli alunni in questo periodo.
Va da sé, infatti, che una valutazione più analitica e attendibile dei livelli di apprendiento conseguiti dagli alunni sarà eseguibile solo con la ripresa della frequenza scolastica.
VALUTAZIONI INTERMEDIE
La rubrica di valutazione è il punto di riferimento per la formulazione di n. 2 valutazioni intermedie, da riportare sul registro elettronico: la prima relativa al periodo marzo-aprile, la seconda al periodo da aprile al termine delle lezioni.
Le valutazioni intermedie possono essere registrate:
- con voto numerico
- o inserendo una griglia compilata per ciascun alunno.
La scuola primaria inserisce per ciascun intervallo di tempo, una valutazione globale per l’area linguistico-antropologica e una valutazione globale per l’area logico-matematico-scientifica, prescindendo dalla distinzione delle singole discipline.
VALUTAZIONI FINALI
Sulla base della valutazione del periodo di didattica a distanza, le valutazioni finali delle singole discipline da riportare sulla scheda di valutazione (pagella):
- tendenzialmente confermeranno le valutazioni del primo quadrimestre (livelli: INIZIALEe BASE), anche se inferiori alla sufficienza
- tendenzialmente miglioreranno le valutazioni del primo quadrimestre (livelli: INTERMEDIO e AVANZATO)
GIUDIZIO GLOBALE
Le stesse voci della rubrica di valutazione DaD comporranno il giudizio globale finale, che viene riportato sulla scheda di valutazione, così come risulta dalla media dalla reale valutazione della DaD da parte dei docenti contitolari o del consiglio di classe (verranno aggiornate le voci e i menu a tendina del registro elettronico).
Se il giudizio globale è di livello “INIZIALE” o “BASE”, si compila il PIANO DI APPRENDIMENTO INDIVIDUALIZZATO, rispettivamente per il recupero o per il consolidamento degli apprendimenti.
Il giudizio globale è inoltre integrato da espressioni come:
- l'alunn@ XX mostra di poter affrontare la classe successiva in piena autonomia (livelli: INTERMEDIO e AVANZATO)
oppure
- la preparazione dell'alunn@ XX rende necessario un percorso di recupero/consolidamento all’inizio del prossimo anno scolastico (livelli: INIZIALE e BASE)
GIUDIZIO SUL COMPORTAMENTO
Le voci della rubrica di valutazione del comportamento aggiorneranno le voci e i menu a tendina del registro elettronico.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Luigi Leo