Le Tecnologie digitali in famiglia MSP 16 02 21 DEFGiornata dedicata alla riflessione sull'importanza della pace, in senso micro e macroscopico, per comprendere che vivere in un mondo senza guerre non è scontato per tutti e per valorizzare “il bene” che ognuno di noi può fare.
Si insiste sul fatto che il rifiuto per la “guerra” si manifesta tutti i giorni con i propri comportamenti corretti e rispettosi nei confronti di coloro che ci sono vicini nel nostro quotidiano. La pace inizia da noi, dai nostri piccoli gesti. La giornata è stata organizzata con una serie di attività speciali dedicate al tema della pace:

 

ATTIVITÀ DI DANZA
Esecuzione della danza del fuoco e della danza della vita, antichi balli di origine africana e lituana che inneggiano rispettivamente all’unione, alla condivisione e al rispetto per la vita di ognuno che nessuno ha il diritto di distruggere.

LABORATORI ARTISTICI
Realizzazione di una lavagnetta della pace, sulla quale ogni bambino ha potuto scrivere i propri pensieri di pace da portare in famiglia.
Disegno condiviso, progettato e realizzato da piccoli gruppi con l’obiettivo di creare un unico grande striscione, a dimostrazione che il piccolo apporto di ognuno contribuisce a realizzare grandi progetti.

VISIONE DI FILMATI

Peace: Silent short film
Il traguardo di Patrizia
Vado a scuola, per osservare come la possibilità di poter accedere all’istruzione scolastica non è così scontata, soprattutto in zone del mondo che hanno da poco vissuto delle guerre o in condizioni di estrema povertà.

 

"Tutti parlano di pace, ma nessuno educa alla pace. A questo mondo, si educa per la competizione, e la competizione è l'inizio di ogni guerra. Quando si educherà per la cooperazione e per offrirci l'aiuto l'un l'altro, quel giorno si starà educando per la pace" - Maria Montessori