Per un uso responsabile dei dispositivi digitali e per la prevenzione e il contrasto al bullismo e al cyberbullismo.

bullismoCome previsto dal DPR del 21/11/2007 n.235 art.3 e dal Regolamento di Istituto, i genitori e gli/le alunni/e che intendono iscriversi all'Istituto Comprensivo Balilla Paganelli di Cinisello Balsamo, saranno informati sulle caratteristiche del presente Patto, disponibile online nel sito dell'Istituto (https://www.isc-paganelli.edu.it/), durante gli Open Day.
All’inizio dell’anno scolastico sarà inviato tramite Registro Elettronico il Patto Educativo di Corresponsabilità, in cui sarà richiesta l'adesione. 

 L'ISTITUTO SI IMPEGNA A:

  • promuovere l’educazione all’uso consapevole della rete internet e ai diritti/doveri connessi all’utilizzo della tecnologia digitale;
  • prevedere misure di sostegno e rieducazione di alunni/e, a qualsiasi titolo coinvolti in episodi di bullismo/cyberbullismo;
  • informare tempestivamente le famiglie degli/lle alunni/e eventualmente coinvolti in atti di bullismo/cyberbullismo;
  • far rispettare le nuove indicazioni contenute nelle integrazioni del Regolamento d’Istituto (in fase di adeguamento), applicando nei casi previsti le sanzioni;
  • attivare percorsi, iniziative e attività di prevenzione e contrasto al bullismo/cyberbullismo;
  • tali percorsi coinvolgono tutto il personale scolastico, in particolare il Dirigente scolastico e il Referente per la prevenzione e il contrasto a bullismo/cyberbullismo) il Collegio docenti, il consiglio di classe (di intersezione, ecc.), i docenti, così come descritto nel Regolamento di Istituto (in fase di adeguamento);
  • anche gli Assistenti Educativi Culturali (AEC) e i collaboratori scolastici informano prontamente il Dirigente scolastico o il Referente su eventuali episodi di bullismo/cyberbullismo.

LA FAMIGLIA SI IMPEGNA A:

  • educare i/le propri/e figli/e ad un uso consapevole e corretto dei dispositivi digitali, con particolare attenzione ai tempi, alle modalità, agli atteggiamenti conseguenti, nel rispetto della privacy e della dignità propria e altrui;
  • esercitare un controllo attento sui comportamenti messi in atto dai/lle propri/e figli/e non minimizzando atteggiamenti vessatori e/o inappropriati, giustificandoli come ludici;
  • esercitare un controllo sui contenuti sui dispositivi digitali dei/lle propri/e figli/e;
  • prestare attenzione a qualsiasi segnale di malessere o di disagio che possa far supporre l’esistenza di rapporti compromessi da comportamenti di bullismo/cyberbullismo;
  • informare prontamente la scuola su eventuali episodi di bullismo/cyberbullismo di cui si viene a conoscenza o si è testimoni e di collaborare nell’azione educativa di contrasto;
  • partecipare attivamente alle azioni di formazione/informazione, istituite dalla scuola, su bullismo/cyberbullismo;
  • prendere visione del Regolamento di Istituto e E-Policy (in fase di adeguamento);
  • conoscere le sanzioni previste dal Regolamento d’Istituto nei casi di bullismo/cyberbullismo e di navigazione on-line a rischio, e di uso improprio dei dispositivi digitali;
  • di partecipare consapevolmente ai Social Network per le comunicazioni funzionali all'andamento scolastico seguendo criteri di efficacia, di pertinenza, di rispetto dei ruoli, di correttezza, anche della Privacy, secondo uno spirito di collaborazione e di effettiva risoluzioni di problemi che possono nascere nel corso dell’anno scolastico, evitando di esprimere giudizi inappropriati sull'operato degli/lle altri/e alunni/e o del personale scolastico, giudizi che una volta pubblicati comportano sempre un'assunzione di responsabilità amministrativa e/o penale di chi li ha scritti o a che semplicemente diffusi.

L’ALLIEVO/A SI IMPEGNA A:

  • utilizzare consapevolmente e correttamente i dispositivi digitali nel rispetto della privacy e della dignità propria e altrui;
  • conoscere il Regolamento di Istituto e E-Policy e le relative sanzioni previste nei casi di bullismo/cyberbullismo, di navigazione on-line a rischio, e di uso improprio dei dispositivi digitali;
  • imparare le regole basilari per rispettare gli altri, anche quando sono connessi alla rete, facendo attenzione alle comunicazioni (email, sms, mms, chat, ecc.) che si inviano;
  • non acquisire durante le attività didattiche o comunque all’interno della scuola – mediante telefonini cellulari o altri dispositivi elettronici - immagini, filmati o registrazioni vocali, se non per finalità didattiche, previo consenso del docente.
  • distinguere i propri comportamenti scherzosi, da ogni possibile degenerazione degli stessi in atti, fisici o verbali, lesivi della dignità, denigratori, minacciosi o aggressivi;
  • segnalare eventuali episodi di bullismo/cyberbullismo e a collaborare con il personale scolastico nel contrasto al fenomeno;
  • partecipare attivamente alle iniziative scolastiche, al fine di favorire un miglioramento del clima relazionale.