La Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013, introduce la formazione presso ogni istituzione scolastica del Gruppo di lavoro per l'inclusione (in sigla GLI).

 Il gruppo GLI è composto dai referenti dell’inclusione PDP e PEI   

  • Dirigente o Referente GLI su delega del Dirigente Scolastico
  • Referente scuola dell’infanzia Collodi e Sardegna
  • Referente primaria per plesso: Bauer- Lincoln – Frank – Sardegna
  • Referente unico secondaria di primo grado

Tale Gruppo di lavoro svolge le seguenti funzioni:

  • Rilevazione dei BES presenti nella scuola; 
  • Raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi posti in essere anche in funzione di azioni di apprendimento organizzativo in rete tra scuole e/o in rapporto con azioni strategiche dell’Amministrazione;
  • Confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi;  rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola; 
  • Raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GLH Operativi sulla base delle effettive esigenze, ai sensi dell’art. 1, c. 605, lettera b, della legge 296/2006, tradotte in sede di definizione del PEI come stabilito dall'art. 10 comma 5 della Legge 30 luglio 2010 n. 122; 
  • Elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico (entro il mese di Giugno);
  • Analisi delle criticità e dei punti di forza degli interventi di inclusione scolastica operati nell’anno e formulerà un’ipotesi globale di utilizzo funzionale delle risorse specifiche, istituzionali e non, per incrementare il livello di inclusività generale della scuola nell’anno successivo.

Il GLI si riunisce

ad inizio anno per: 

  • definizione delle risorse in termini “funzionali”
  • passaggio consegne e condivisione documenti approvati lo scorso anno scolastico
  • piano di lavoro
  • strategie operative da attuare nella prima parte dell'anno scolastico;

durante l’anno per: 

  • incontri di monitoraggio e formazione;

a fine anno per: 

  • analisi delle criticità e punti di forza degli interventi di inclusione per redigere la proposta di Piano Annuale per l’Inclusività.

ll Piano sarà quindi discusso e deliberato dal Collegio dei Docenti.

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (2021_22_Piano_Annuale_Inclusività.pdf)2021_22_Piano_Annuale_Inclusività.pdf323 kB