La Legge n. 92/2019 ha abrogato l'insegnamento di "Costituzione e Cittadinanza" (Legge n. 169/2008) e ha introdotto l'insegnamento dell'Educazione civica nelle scuole di ogni ordine e grado a decorrere dall'anno scolastico 2020-2021, per il quale ha individuato i seguenti nuclei tematici:
- Costituzione: diritto nazionale e internazionale, legalità, solidarietà
- Sviluppo sostenibile: educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio
- Cittadinanza digitale
Si tratta di un insegnamento a carattere trasversale, le cui finalità consistono nel formare cittadini responsabili e attivi e nel promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale, e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri.
Le Linee guida, di cui al D.M. n. 35/2020, invitano a introdurre nel Curricolo di Istituto gli obiettivi specifici di apprendimento e i traguardi di competenza, da declinare all'interno di un monte ore annuo dell'insegnamento non inferiore a 33 nel primo e nel secondo ciclo di istruzione, nell'ambito del monte orario obbligatorio previsto dall'ordinamento.
In particolare, per la scuola dell'infanzia è indicato l'avvio di iniziative di sensibilizzazione alla cittadinanza che possono attraversare tutti i campi d'esperienza individuati dalle Indicazioni Nazionali.
Il Collegio dei Docenti del 26/11/2020, per il corrente anno scolastico, ha individuato in qualità di Referenti per l’insegnamento dell’Educazione Civica, i seguenti docenti:
REFERENTI PER L'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA | |||
MARIANNA PETRELLI | Scuola dell'infanzia | petrelli.marianna@isc-paganelli.edu.it | |
FRANCESCO DI LAORA | Scuola primariadilaora. | francesco@isc-paganelli.edu.it | |
SAVERIO MOSCATIELLO | Scuola secondaria di primo grado | moscatiello.saverio@isc-paganelli.edu.it |