Cinisello Balsamo, 20 maggio 2021
AI DOCENTI DI SCUOLA PRIMARIA
OGGETTO: Importante chiarimento sui giudizi descrittivi
Nel corso del confronto verificatosi in occasione del secondo incontro di formazione dell'USR per la Lombardia tenutosi il 19 maggio con i Referenti per la Valutazione, è emerso che con l'espressione "giudizio descrittivo" si intende l'articolazione della valutazione in disciplina, obiettivi, livelli e descrizione dei livelli e non ciò che viene denominato "giudizio descrittivo" nella terza colonna dell'esempio A3 di documento di valutazione, riportato nelle Linee guida.
Di conseguenza sono da considerarsi nulle le indicazioni - prima discusse nel coordinamento della scuola primaria di lunedì 17 maggio e poi trasmesse con la Circolare n. 448/DOC.P - Valutazione finale: stesura dei giudizi descrittivi del 18 maggio - riguardanti "la formulazione dei giudizi descrittivi, secondo quanto stabilito dalla nota ministeriale di cui alla Circolare n. 423 del 7 maggio 2021".
Ciò significa che la struttura del documento di valutazione finale resta quella usata per il primo quadrimestre e deliberata, con gli obiettvi individuati per la valutazione finale degli apprendimenti, dal Collegio dei Docenti del 13 maggio u.s.
Il documento di valutazione è pertanto completo e non necessita di ulteriori integrazioni: come nel primo quadrimestre i docenti formuleranno la valutazione (il "giudizio descrittivo", secondo la nuova terminologia) con la sola indicazione del livello raggiunto dagli alunni in corrispondenza di ciascun nucleo tematico di obiettivi.
In base al medesimo chiarimento sopra richiamato, il documento di valutazione della scuola primaria a metodo Montessori dovrà avere la struttura dell'esempio A3, ciòè dovrà essere prodotto un unico documento, contenente oltre alla colonna degli obiettivi e a quella dei livelli, l'ulteriore colonna con la "Descrizione del lavoro del bambino".
In calce a tutti i documenti di valutazione viene riportata la tabella ministeriale con la descrizione dei livelli.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Luigi Leo