Cinisello Balsamo, 15 aprile 2021
AI DOCENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA
e p.c.
A TUTTI I DOCENTI
OGGETTO: Svolgimento prove INVALSI CBT
Si rimanda all'avviso ai genitori pubblicato sul sito web dell'Istituto e sulla bacheca "Avvisi ai Genitori" dell'area tutore del registro elettronico (vedere SCUOLA SECONDARIA - Nuovo calendario prove INVALSI). Si pregano i coordinatori delle classi terze di inviare anche via mail agli alunni copia dell'avviso.
Si allega il verbale della riunione preliminare svoltasi in data 13 aprile 2021.
Si allegano inoltre i seguenti materiali, scaricati dall'Area prove del sito web dell'INVALSI:
- Protocollo di somministrazione
- Manuale per il docente somministratore
- Nota di riservatezza
- Nota informativa da leggere agli studenti prima dell'inizio di ciascuna prova
Si precisa che le informazioni contenute nei suddetti materiali hanno subìto degli aggiornamenti, volti a semplificare la procedura di somministrazione per renderla più flessibilmente applicabile nelle attuali circostanze epidemiologiche. Si riportano di seguito le indicazioni essenziali per i docenti somministratori:
Il Docente somministratore ritira dal Dirigente scolastico o dal suo delegato:
a) la busta sigillata contenente tutta la documentazione necessaria per lo svolgimento delle somministrazioni:
- quattro ulteriori buste, una per prova (Italiano, Matematica, Inglese-reading e Inglese-listening), su ogni busta è riportato il codice meccanografico del plesso, la sezione e la prova di riferimento. Ogni busta contiene: l’Elenco studenti con le credenziali e una busta più piccola dove riporre i talloncini riconsegnati alla fine della prova somministrata. Anche sulla busta piccola è riportato il codice meccanografico del plesso, la sezione e la prova;
b) la nota di riservatezza da firmare.
Il Docente somministratore dà ufficialmente inizio alla prima prova INVALSI CBT:
1. leggendo ad alta voce la nota informativa;
2. comunicando agli allievi di:
- spegnere i cellulari e posizionarli a vista del Docente somministratore;
- digitare con attenzione le credenziali riportate sul talloncino che deve essere riconsegnato al docente somministratore al termine della prova;
- notare che il tempo complessivo di svolgimento della prova è regolato automaticamente dalla piattaforma;
- leggere attentamente le istruzioni poste all’inizio di ciascuna prova (Italiano, Matematica e Inglese);
- utilizzare per eventuali annotazioni solo propri fogli bianchi che devono essere lasciati sul banco al termine della prova;
- fare attenzione che, cliccando sul pulsante ‘Fine test’, la prova si chiude definitivamente e che, una volta chiusa, non sarà più possibile accedere nuovamente alla prova stessa.
Al termine di ciascuna prova INVALSI CBT, il Docente somministratore ripone i talloncini all’interno dell’apposita busta per la loro conservazione e restituisce tutto il materiale al Dirigente scolastico o al suo delegato.
Si prega infine di prendere visione del seguente paragrafo del Manuale di somministrazione:
Gli allievi disabili e DSA
Ai sensi dell’art. 11, comma 4 del D. Lgs. n. 62/2017 gli allievi disabili certificati (l. n. 104/1992) possono, in base a quanto previsto dal loro PEI e a quanto indicato dal Dirigente scolastico, mediante le funzioni attive dal 8.03.2021 nella sua area riservata sul sito INVALSI:
1. svolgere regolarmente le prove INVALSI CBT per il grado 8 nel loro formato standard;
2. svolgere le prove INVALSI CBT per il grado 8 con l’ausilio di misure compensative;
3. non svolgere le prove INVALSI CBT per il grado 8.
Nei casi 1 e 2 la piattaforma presenta automaticamente all’allievo la prova INVALSI CBT per il grado 8 conforme alle indicazioni fornite dal Dirigente scolastico così da permettere allo studente di svolgere la prova in autonomia.
Nel caso 3 l’allievo dispensato non è presente nell’Elenco studenti per la somministrazione della disciplina di cui non sostiene la prova INVALSI CBT per il grado 8. In base a quanto stabilito nel suo PEI, l’allievo svolge una prova (cartacea o computer based) predisposta dalla scuola oppure non svolge alcuna prova.
In base alla valutazione del Consiglio di classe, l’allievo disabile può essere presente nell’aula in cui si svolgono le prove INVALSI CBT per il grado 8. L’eventuale presenza del docente di sostegno deve essere organizzata in modo tale da non interferire in alcun modo con la somministrazione delle prove CBT per il grado 8 degli altri allievi della classe.
Ai sensi dell’art. 11, comma 14 del D. Lgs. n. 62/2017 gli allievi DSA certificati (l. n. 170/2010) possono, in base a quanto previsto dal loro PDP e a quanto indicato dal Dirigente scolastico, mediante le funzioni attive dal 8.03.2021 nella sua area riservata sul sito INVALSI:
1. svolgere regolarmente le prove INVALSI CBT per il grado 8 nel loro formato standard;
2. svolgere le prove INVALSI CBT per il grado 8 con l’ausilio di misure compensative;
3. non svolgere le prove INVALSI CBT per il grado 8 d’Inglese (reading o listening o entrambe).
Nei casi 1 e 2 la piattaforma presenta automaticamente all’allievo la prova INVALSI CBT per il grado 8 conforme alle indicazioni fornite dal Dirigente scolastico così da permettere allo studente di svolgere la prova in autonomia.
Nel caso 3 l’allievo dispensato da una o entrambe le prove di Inglese (reading e listening) non è presente nell’Elenco studenti per la somministrazione delle rispettive prove di Inglese-reading e Inglese-listening.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Luigi Leo