![]() |
Istituto Scolastico Comprensivo « BALILLA PAGANELLI » Scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo gradoMetodo Montessori - Scuola Senza Zaino - Cl@ssi 2.0Via Friuli 18 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) Cod. Mec.: MIIC82500Q - C.F.: 85007770150 |
![]() |
Cinisello Balsamo, 23 novembre 2020
AI DOCENTI
OGGETTO: Introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica
In relazione all'oggetto, si allega la seguente normativa di riferimento:
1. Legge 20 agosto 2019, n. 92
2. DM 22 giugno 2020, n. 35
3. Linee guida per l'insegnamento dell'educazione civica (Allegato A al D.M. n. 35/2020)
4. Integrazioni al Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione (Indicazioni Nazionali 2012) riferite all'insegnamento trasversale dell'educazione civica (Allegato B al D.M. n. 35/2020).
È necessario che tutti i docenti conoscano il contenuto dei testi sopra elencati.
Si riassumono gli elementi principali delle nuove disposizioni sull'insegnamento dell'educazione civica:
1. la L. n. 92/2019 abroga "Costituzione e Cittadinanza" introdotta dalla L. n. 169/2008 e introduce l' insegnamento dell'educazione civica [di seguito: insegnamento] nelle scuole di ogni ordine e grado a decorrere dall'anno scolastico 2020-2021
2. finalità dell'insegnamento: formare cittadini responsabili e attivi e promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale, e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri
3. nuclei tematici dell'insegamento:
- Costituzione, diritto nazionale e internazionale, legalità, solidarietà
- Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio
- Cittadinanza digitale
4. carattere trasversale dell'insegnamento: non si tratta di una disciplina a se stante che venga aggiunta al curricolo, ma:
- da una parte, di una dimensione valoriale che deve orientare e alimentare la progettazione delle attività didattiche in tutti gli ambiti disciplinari
- dall'altra, di uno specifico percorso di apprendimento e crescita personale, culturale e civile che la scuola deve progettare inserendolo organicamente nella propria azione formativa
5. monte ore annuo dell'insegnamento: non inferiore a 33 ore nel primo e nel secondo ciclo di istruzione nell'ambito del monte orario obbligatorio previsto dall'ordinamento; per la scuola dell'infanzia è indicato l'avvio di iniziative di sensibilizzazione alla cittadinanza che possono attraversare tutti i campi d'esperienza individuati dalle Indicazioni Nazionali;
6. docenti a cui è affidato l'insegnamento: nel primo ciclo, docenti della classe in contitolarità, individuati sulla base dei contenuti del curricolo d'Istituto, di cui al successivo punto 7
7. inserimento dell'insegnamento nel curricolo d'Istituto: individuando gli obiettivi specifici di apprendimento e i traguardi di competenza, sulla base delle Linee guida di cui al D.M. n. 35/2020
8. soluzioni organizzative per l'insegnamento: ad esempio, utilizzo della quota di autonomia del 20% per la modifica del curricolo (art. 8 del D.P.R. n. 275/1999 e Nota n. 721 del 22 giugno 2006); attività integrative del tempo prolungato nella scuola seondaria, ecc.
9. valutazione dell'insegnamento: con un giudizio descrittivo (nella scuola primaria, ai sensi del D.L. n. 22/2020) e con un voto in decimi (nella scuola secondaria) nell'ambito delle valutazioni periodiche e finali previste dalla normativa vigente (D.Lgs. n. 62/2017 e D.P.R. n. 122/2009), in base a criteri di valutazione (indicatori e livelli) specifici, integrati nella rubrica di valutazione dell'Istituto
10. organigramma per l'attuzione dell'insegnamento:
- coordinatore: individuato in ciascuna classe tra i docenti a cui è affidato l'insegnamento, con il compito di formulare la proposta di voto acquisendo elementi conoscitivi dai docenti del team o del Consiglio di classe
- referente: individuato tra i coordinatori per l'educazione civica, con compiti:
a. di tutoring, consulenza, accompagnamento, formazione e supporto alla progettazione nei confronti dei colleghi
b. di facilitare le collaborazioni interne per dare concretezza alla multidisciplinarietà e trasversalità dell'insegnamento
11. valorizzazione dell'insegnamento con la collaborazione delle famiglie, anche integrando il Patto educativo di corresponsabilità
12. integrazione dell'insegnamento con esperienze extra-scolastiche, in collaborazione e/o rete con soggetti del territorio
13. governance dell'innovazione ordinamentale:
- Consulta dei diritti e dei doveri del bambino e dell'adolescente digitale, istituita presso il M.I., da convocare almeno ogni due anni, per verificare l'attuazione dell'educazione alla cittadinanza digitale e valutare eventuali esigenze di aggiornamento; essa si coordina anche con il Tavolo Tecnico, istitutito presso il Consiglio dei Ministri, per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo
- Albo delle buone pratiche di educazione civica, costituito al fine di condividere e diffondere soluzioni organizzative ed esperienze di eccellenza
- Concorso nazionale per la valorizzazione delle migliori esperienze, indetto annualmente dal M.I.
- Formazione dei docenti: con riferimento alla Nota del M.I. n. 19479 del 16.07.2020, si sintetizzano le seguenti informazioni:
a. la formazione è destinata ai docenti referenti
b. il modulo formativo, che si configura come unità formativa certificata, è di 40 ore, divise in 10 ore di lezione (per i contenuti si veda la Nota di cui sopra) e in 30 ore di tutoraggio/formazione/supporto ai colleghi
c. in base al c. 1 dell'art. 6 della L. n. 92/2019, sono stanziati 4 milioni di euro annui per la formazione dei docenti, tramite i quali sono erogati 1250 corsi (€ 3.200 per corso) per 15-30 docenti a corso; attraverso gli UU.SS.RR., che svolgono funzione di coordinamento territoriale delle operazioni di formazione, i fondi sono assegnati alle Scuole polo per la formzione degli Ambiti Territoriali. Per il riparto dei corsi e dei docenti dell'A.T. n. 23 di nostra pertinenza (Scuola polo per la formazione: I.C. Allende di Paderno Dugnano), si veda la scheda (qui), da cui si evince che per il nostro Istittuo sono previsti quattro referenti
d. la formazione deve concludersi entro il 30 giugno 2021
- Comitato tecnico-scientifico, con la funzione di realizzare azioni di informazione, di accompagnamento e di monitoraggio, in collaborazione con INDIRE
- triennio di sperimentazione (aa.ss. 2020-21, 2021-22, 2022-23), al termine del quale verranno aggiornate le Linee guida per l'insegnamento dell'educazione civica e le Indicazioni Nazionali (traguardi di sviluppo delle competenze, obiettivi specifici di apprendimento ecc.).
I punti dal n. 6 al n. 12 saranno materia di discussione del Collegio dei Docenti previsto per giovedì 26 novembre p.v.
Per lo svolgimento dei compiti di cui al punto 10, la contrattazione d'Istituto può stabilire oneri a carico del fondo per il miglioramento dell'offerta formativa.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Luigi Leo