stemma

Istituto Scolastico Comprensivo « BALILLA PAGANELLI »

Scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado
Metodo Montessori - Scuola Senza Zaino - Cl@ssi 2.0
Via Friuli 18 - 20092 Cinisello Balsamo (MI)

telTel. 02.66047583 - faxFax: 02.66014616
Cod. Mec.: MIIC82500Q - C.F.: 85007770150 - c/c Post. n° 10897205
EMAIL: miic82500q@istruzione.it - PEC: miic82500q@pec.istruzione.it
SITO WEB: https://www.isc-paganelli.edu.it

m logo colori

Cinisello Balsamo, 10 giugno 2020

 

AL PERSONALE DOCENTE

 

OGGETTO: Precisazioni O.M. n. 9 e O.M. n. 10 del 16.05.2020

 

Si trasmettono, per opportuna conocenza, le note del Ministero dell'Istruzione n. 8464 del 28.05.2020 (vedere all. n. 1) e n. 9168 del 09.06.2020 (vedere all. n. 2).

Della prima Nota si evidenzia quanto segue:

1. il diverso ruolo della trasmissione e della presentazione dell'elaborato per i candidati interni e i candidati privatisti:

In caso di mancata trasmissione al consiglio di classe dell’elaborato da parte dei candidati interni, si terrà conto di tale mancata trasmissione secondo quanto stabilito nei criteri per la valutazione finale, deliberati dai collegi dei docenti. Per i candidati interni tale mancanza non comporta, di per sé e in automatico, il non superamento dell’esame. Per i candidati privatisti la trasmissione dell’elaborato e la sua presentazione sono invece obbligatori e la mancanza anche di uno solo dei due elementi determina il mancato conseguimento del diploma, visto che l’elaborato e la sua presentazione rappresentano i soli elementi di valutazione.

2. il consiglio di classe, presieduto dal coordinatore, può porre al candidato domande di approfondimento sull'elaborato (non sui programi disciplinari): si ritiene che tale possibilità vada esplorata, in modo particolare, con i candidati privatisti:

In relazione alla presentazione dell’elaborato di cui all’articolo 4, si precisa che questa deve avvenire alla presenza dell’intero consiglio di classe, presieduto dal coordinatore di classe; l’ordinanza non preclude ai docenti la possibilità di porre al candidato domande di approfondimento sull’elaborato stesso, mentre è esclusa la possibilità di procedere a qualsiasi forma di interrogazione sulla programmazione delle singole discipline

3. la necessità di procedere alla vebalizzazione delle operazioni relative alla presentazione degli elaborati: si ricorda a tal riguardo che la verbalizzaione compete al segretario che dovendo essere persona diversa dal presidente (cioè il coordinatore) deve essere individuato tra i restanti docenti del consiglio di classe; non è tuttavia necessario che a svolgere la funzione di segretario sia lo stesso docente per tutta la durata dei colloqui:

Le operazioni relative alla presentazione degli elaborati sono opportunamente verbalizzate

4. necessità di differenziare la grigia di valutazione dell'elaborato tra candidati interni e privatisti e per gli alunni con BES:

Si ritiene opportuno precisare che la griglia di valutazione di cui all’articolo 6 deve essere opportunamente differenziata, in relazione alle diverse disposizioni contenute nell’ordinanza, per i candidati interni e per i candidati privatisti (oltre che per alunni con disabilità e con DSA certificati, per i quali la griglia di valutazione dovrà essere coerente rispettivamente con il piano educativo individualizzato e con il piano didattico personalizzato)

5. modalità in presenza o a distanza dello svolgimento degli scrutini: 

Per tutte le operazioni connesse alla valutazione finale e agli esami del primo e del secondo ciclo, relativamente alla firma degli atti nel caso di effettuazione delle attività e delle riunioni con modalità a distanza, si raccomanda di utilizzare procedure che consentano di acquisire e conservare traccia della presenza e del consenso dei docenti eventualmente connessi

I passaggi 11, 12 e 13 delle istruzioni per lo svolgimento degli scrutini allegate alla Circolare n. 422 (si comunica - per inciso - che sono state aggiornate il giorno stesso della pubblicazione della circolare, pertanto è opportuno verificare di avere visionato o scaricato la versione corretta) concretizzano le indicazioni della nota,  cocernenti la sostituzione della firma dei docenti in caso di svolgimento degli scrutini con modalità online.

Pur mantenendo invariate le istruzioni sopra richiamate, si comunica che viene allestita l'Aula Magna del plesso Bauer per i docenti che vogliano svolgere in presenza con i colleghi le operazioni di scrutinio. In tal caso, i presidenti degli scrutini devono darne preventiva comunicazione al D.S.G.A per le conseguenti istruzioni al personale ausiliario. I docenti presenti in Aula Magna dovranno attenersi rigorosamente alle indicazioni affisse relative alla prevenzione da COVD 19.

In relazione ai punti 3 e 4 di cui sopra, si chiede ai coordinatori delle classi terze secondarie di concordare:

 a. un modello di verbale per i colloqui orali, in cui siano riportati:

- i nomi degli alunni nell'ordine di presentazione dell'elaborato
- l'orario di inzio e di fine della presentazione di ciasun alunno
- il titolo/argomento dell'elaborato presentato
- le eventuali domande poste dai docenti agli alunni
- il giudizio attribuito con riferimento alla griglia di valutazione

b. una modulazione della griglia di valutazione per gli alunni con BES

Della seconda Nota si evidenzia quanto segue:

- modalità e tempi di pubblicazione degli esiti delle classi intermedie (comprese le classi quinte primarie):
l'elenco degli alunni con la sola indicazione di "ammesso" o "non ammesso" è pubblicato nell'area tutore del registro elettronico per un periodo di 15 giorni, con l'avvertimento che i dati personali pubblicati non possono essere oggetto di comunicazione o diffusione (ad esempio mediante la loro pubblicazione anche su blog o su social netwoork), a partire dal giorno 19 giugno per la scuola secondaria e 23 giugno per la scuola primaria

- gli esiti delle classi terze secondarie verranno invece affissi in Via Friuli con le modalità consuete a partire dal giorno 29 giugno, con la necessaria attenzione alla gestione dell'accesso degli utenti in modo da evitare assembramenti. 

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Luigi Leo