stemma

Istituto Scolastico Comprensivo « BALILLA PAGANELLI »

Scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado
Metodo Montessori - Scuola Senza Zaino - Cl@ssi 2.0
Via Friuli 18 - 20092 Cinisello Balsamo (MI)

telTel. 02.66047583 - faxFax: 02.66014616
Cod. Mec.: MIIC82500Q - C.F.: 85007770150 - c/c Post. n° 10897205
EMAIL: miic82500q@istruzione.it - PEC: miic82500q@pec.istruzione.it
SITO WEB: https://www.isc-paganelli.edu.it

m logo colori

Cinisello Balsamo, 6 aprile 2020

 

AL PERSONALE DELL'ISTITUTO

 

OGGETTO: La didattica a distanza per gli alunni con BES linguistici (Scuola secondaria)

 

Cari colleghi,

vi scrivo per fare il punto sugli strumenti per l’integrazione degli studenti con BES linguistico:

INTERVENTI IPIS:

In questa settimana il servizio IPIS ci ha consentito di attivare alcuni percorsi con mediatori linguistici e con la facilitatrice linguistica: la facilitatrice seguirà un’ora alla settimana sette studenti di terza media da voi segnalati come alunni con BES linguistici (la rilevazione è stata effettuata attraverso documento G-suite “censimento aiuto didattica digitale 19-20").

Per undici studenti arabofoni segnalati come molto problematici nel censimento, effettueremo delle videoconferenze con la presenza della mediatrice culturale per far sì che i genitori siano consapevoli dell’importanza del percorso didattico anche se effettuato a distanza, delle modalità di accesso a Nuvola, alla mail istituzionale e, nelle classi dove attivato, a Classroom.

LABORATORI INTERNI:

Attraverso i fondi di istituto stiamo controllando se è possibile convertire ore da effettuare in presenza in ore di didattica a distanza, per attivare un laboratorio di prima alfabetizzazione e uno di seconda.

DIDATTICA DIFFERENZIATA:

Qualora (come auspichiamo) si riuscissero a attivare tali laboratori, tuttavia, non saremmo comunque esentati dal differenziare le nostre lezioni in modo da raggiungere anche i nostri studenti con BES linguistico.
Quello che dovremmo fare in ogni lezione in presenza, dobbiamo farlo anche per le lezioni a distanza: di conseguenza ogni lezione deve avere del materiale accessibile agli studenti con BES linguistico.

Vi chiedo di non sottovalutare l’aspetto comunicativo: a volte i materiali sono semplificati ma le consegne sono troppo complesse (ciò mi è successo con gruppi anche di seconda alfabetizzazione).
E’ utile, per chi avesse attivato classroom con la propria classe, aprire due corsi con solo materiale rispettivamente per la prima e per la seconda alfabetizzazione, in modo da evitare confusione negli studenti linguisticamente più deboli.
Altra soluzione è inviare il materiale direttamente alla mail dello studente con BES, oppure esplicitare il nome nel caso si dovesse utilizzare come unico canale per la comunicazione dei compiti Nuvola.

Mi permetto di condividere un esempio di differenziazione didattica di STORIA e GEOGRAFIA che ha avuto successo:
http://www.annafrank1a.altervista.org/index.php/alfabetizzazione/57-alfa2-esercizi 

Le richieste devono essere molto semplici, quando possibile tradotte nella lingua dello studente.
Ovviamente non sono esercizi capaci di arrivare a contenuti complessi, ma aiutano a creare un compito che sia alla portata dello studente.
In caso il compito non fosse alla portata, anche se lo studente riuscisse ad accedere a classroom, a Nuvola o alla mail, di fronte a tali richieste si demoralizzerebbe e non eseguirebbe più i compiti.

Tale differenziazione deve avvenire per ogni materia seguita dal singolo studente (l’eccezione è dunque solo per Spagnolo per le classi terze, insegnamento per il quale gli studenti NAI sono esonerati).
Si ricorda difatti che i laboratori di alfabetizzazione (qualora si riuscisse ad attivarli) non hanno rilievo per quanto riguarda la valutazione didattica ufficiale, che rimane in carico al docente delle singole materie.

Un caro saluto.

REFERENTE INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI SCUOLA SECONDARIA
Prof. Valerio Monti