Istituto Scolastico Comprensivo « BALILLA PAGANELLI »

m logo coloristemmaScuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado
Metodo Montessori - Scuola Senza Zaino - Cl@ssi 2.0
Via Friuli 18 - 20092 Cinisello Balsamo (MI)

telTel. 02.66047583 - faxFax: 02.66014616
Cod. Mec.: MIIC82500Q - C.F.: 85007770150 - c/c Post. n° 10897205
EMAIL: miic82500q@istruzione.it - PEC: miic82500q@pec.istruzione.it
SITO WEB: http://www.isc-paganelli.gov.it

Cinisello Balsamo, 12 febbraio 2019

 

A TUTTO IL PERSONALE DOCENTE E ATA DI RUOLO

 

OGGETTO: Trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale per l'anno scolastico 2019/2020 - Personale docente, educativo e ATA

Il personale in indirizzo interessato, entro il termine del 15 marzo p.v. (scadenza fissata dalla C.M. n. 55 del 13 febbraio 1998) dovrà presentare all'Istituzione scolastica di titolarità o di servizio la domanda di trasformazione del rapporto di lavoro:

- da tempo pieno a parziale / modifica delle ore settimanali: MOD. A
- di rientro a tempo pieno: MOD.B
- autocertificazione (per tutti obbligatoria)

Si ricorda che il rapporto di lavoro a tempo parziale ha la durata, di norma, di due anni scolastici per un numero di ore settimanali almeno del 50% e si intende rinnovato tacitamente in assenza di richiesta scritta di reintegro a tempo pieno, prodotta dall'interessato.

Si richiamano le novità introdotte dalla circolare della Funzione Pubblica n° 9 del 30 giugno 2011, per la migliore tutela dell’interessato e dell’amministrazione. La novità più rilevante è che di fronte ad una istanza del lavoratore, l’Amministrazione non ha l’obbligo di accoglierla, né la trasformazione avviene in modo automatico. Infatti, la disposizione prevede che la trasformazione “può” essere concessa entro 60 giorni dalla domanda (v. par. 2 della circolare). Secondo la Circolare n. 9, in presenza del posto nel contingente (25% dei titolari della classe di concorso) il dipendente è titolare di un interesse tutelato alla trasformazione del rapporto, fermo restando la valutazione dell’Amministrazione relativamente alla congruità del regime orario e alla collocazione temporale della prestazione lavorativa proposti. La valutazione discrezionale dell’Amministrazione può negare la trasformazione del rapporto di lavoro, quando dall’accoglimento della stessa potrebbe derivare un pregiudizio alla funzionalità complessiva della scuola. In caso di esito negativo, le motivazioni del diniego dovranno essere chiaramente dichiarate all’interessato, per permettergli eventualmente di ripresentare nuova istanza con diverse modalità.

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Luigi Leo