Istituto Scolastico Comprensivo « BALILLA PAGANELLI »
Scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado
Metodo Montessori - Scuola Senza Zaino - Cl@ssi 2.0
Via Friuli 18 - 20092 Cinisello Balsamo (MI)
Tel. 02.66047583 -
Fax: 02.66014616
Cod. Mec.: MIIC82500Q - C.F.: 85007770150 - c/c Post. n° 10897205
EMAIL: miic82500q@istruzione.it - PEC: miic82500q@pec.istruzione.it
SITO WEB: https://www.isc-paganelli.gov.it
Cinisello Balsamo, 30 novembre 2018
AI DOCENTI DELLE CL. QUARTE E QUINTE DELLA SCUOLA PRIMARIA
OGGETTO: Baskin - Proposta Attività motoria inclusiva classi quarte e quinte primaria
Il Comune di Cinisello Balsamo, grazie alla disponibilità di Anffas Onlus di Cinisello Balsamo, propone agli alunni delle classi in oggetto, di partecipare ad un allenamento di Baskin presso il Palazzetto dello Sport.
Detti allenamenti avranno luogo sempre di venerdì e sempre dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
I docenti interessati all'iniziativa contatteranno personalmente il seguente ufficio:
Maria Sabatini - Istruttore Direttivo Politiche Culturali e dello Sport - U.O.C. Servizi Bibliotecari, Cultura e Sport Servizio Sport - Vicolo del Gallo n. 10, Secondo Piano - Comune di Cinisello Balsamo 02/66023553 - maria.sabatini@comune.cinisello-balsamo.mi.it.
BREVE PRESENTAZIONE DEL BASKIN
Il gioco del “Baskin” è una “generalizzazione” del basket poiché permette a tutti di poter arrivare all’obiettivo finale: provare il piacere di sentirsi determinanti facendo canestro.
Ma oltre a riconoscere nel Baskin la “generalizzazione” di uno sport già esistente, rendendo le sue emozioni universalmente accessibili, occorre più profondamente riconoscere che ci troviamo di fronte alla nascita di uno sport nuovo, che ha una propria identità e una propria forza generativa. Tutti in questo processo possono arrivare all’obiettivo comune: persone con disabilità, fisica, intellettiva, persone senza disabilità, senza distinzione di genere, maschi e femmine. Il marchio Baskin indica un nuovo design pedagogico della pallacanestro, trasformata in una attività radicalmente inclusiva, con una grande attenzione alla diversità umana in termini di abilità fisiche e mentali: è uno sport realmente disegnato per tutti. (Barcellona 2011 premio “Awards 2011” del “Design for all Foundation”)
L’architettura del Baskin è stata progettata per permettere a tutti i componenti della squadra di esprimere al meglio le singole potenzialità, dar loro la possibilità di vivere le emozioni e sperimentare i percorsi educativi che lo Sport veicola, nell’ottica di conferire al gioco un valore inclusivo senza dare spazio ad assistenzialismi o a pietismi.
Le regole che lo costituiscono sono personalizzate al fine che ciascun giocatore in campo possa esprimere al massimo la propria performance e venga valorizzato ciò che ognuno sa fare autonomamente. Nel Baskin è risaltata l’eccellenza che ognuno possiede nell’esprimere il suo ruolo in campo, diventandone un fattore di inclusione. Lo sviluppo del Baskin si trova in piena sintonia con i due principali documenti internazionali di riferimento nell'ambito della disabilità, quali l'ICF 2001 dell'OMS e la Convenzione ONU del 2006, che cristallizzano le basi internazionali della cultura inclusiva dal punto di vista scientifico, istituzionale e politico.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Luigi Leo