Istituto Scolastico Comprensivo « BALILLA PAGANELLI »

m logo coloristemmaScuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado
Metodo Montessori - Scuola Senza Zaino - Cl@ssi 2.0
Via Friuli 18 - 20092 Cinisello Balsamo (MI)

telTel. 02.66047583 - faxFax: 02.66014616
Cod. Mec.: MIIC82500Q - C.F.: 85007770150 - c/c Post. n° 10897205
EMAIL: miic82500q@istruzione.it - PEC: miic82500q@pec.istruzione.it
SITO WEB: https://www.isc-paganelli.gov.it

Cinisello Balsamo, 2 novembre 2018

 

AI DOCENTI DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA

 

OGGETTO: Indicazioni per le attività di raccordo

 

Come riferito in sede di Collegio dei Docenti del 25 ottobre u.s., le indicazioni che seguono sono il frutto dei lavori della Commissione raccordo/orientamento riunitasi in data 16.10.2018 e delle soluzioni organizzative individuate dal Coordinamento della Scuola secondaria del 29 ottobre u.s.

Data la ratifica del Collegio dei Docenti, le indicazioni che seguono hanno valore dispositivo, anche negli aspetti organizzativi, che possono eventualmente essere corretti ove migliorabili.

Punto 1. Percorso accoglienza

Prima tappa: le classi quinte primarie incontrano le classi secondarie per un confronto "emozionale" sulla linea psicologica del rapporto tra futuro/passato, desiderio/ soddisfazione, immaginazione/realtà ecc. L'incontro sarà preparato con un lavoro precedente interno alle singole classi coinvolte.

Seconda tappa:  le classi quinte primarie incontrano le classi secondarie per iniziare a realizzare l'Albero delle Emozioni, che completeranno nei giorni successivi e poi esporranno nel plesso.

Terza tappa: le classi quinte primarie incontrano le classi secondarie per ricevere informazioni sulla scuola media.

La docente Mariella Odato, membro della Commissione raccordo/orientamento, invierà nei prossimi giorni sintetiche indicazioni metodologiche.

Di seguito lo schema organizzativo:

 

PRIMA TAPPA
LUNEDI 12.11.18
0RE 15:25-16:20

SECONDA TAPPA
GIOVEDI 15.11.18
0RE 15:25-16:20

TERZA TAPPA
LUNEDI 19.11.18
0RE 15:25-16:20

 BAUER  De Santis + Mamotti   Cannistrà + Risuleo  De Santis
 SARDEGNA  Treglia + Benin  Giorgio + Monti V.  Monti V.
 LINCOLN  Pianese + Abate   Pianese + Abate  Pianese

Punto 2. Microinserimenti

Per microinserimento si intende la udizione da parte degli allievi delle classi quinte primarie - in numero di 2 o 3 per volta - di max. 3 lezioni delle classi secondarie, nel periodo da novembre a gennaio. I docenti della scuola secondaria possono coinvolgere, a loro discrezione, gli allievi ospiti. In concomitanza con i microinserimenti non vanno effettuate verifiche orali o scritte.

Di seguito lo schema organizzativo:

- I coordinatori di classe, dopo essersi confrontati con i colleghi, forniscono ai docenti delle classi quinte primarie la tabella settimanale delle lezioni disponibili ai microinserimenti
- I docenti delle classi quinte primarie inserirscono gli allievi, in base alle loro stesse preferenze, nelle tabelle orarie delle settimane da nevembre a gennaio
- il calendario dei microinserimenti viene condiviso tra i docenti della scuola primaria e quelli della scuola secondaria

Elenco delle classi secondarie in cui effettuare i microinserimenti:

Bauer: 2D, 3D
Sardegna: 2E
Frank: 3A
Lincoln: 1C, 3C
Indirizzo Montessori: 2A, 1B, 2B

Una lettera informativa sui microinserimenti sarà inviata alle famiglie, in modo da offrire loro la possibilità di accompagnare i figli presso altri plessi, con le seguenti avvetenze:

- gli allievi non potranno muoversi in autonomia, anche su assunzione di responsabilità da parte dei genitori
- il microinserimento non deve comportare l'assenza dalla classe di appartenenza oltre il tempo strettamente necessario.

Punto 3. Attività condivise

Sulla scorta del fruttuoso esempio di anni precedenti, i docenti di scuola primaria e di scuola secondaria possono concordare attività comuni che coinvolgano allievi delle classi quinte primarie e delle classi secondarie. Eventuali prodotti/risultati delle attività comuni possono essere mostrati nel corso degli Open Day.

Indicazioni organizzative:

Utilizzare lo spazio orario delle Attività Integrtive della Scuola secondaria, fino a gennaio non ancora impiegato per i laboratori LARSA.

  

IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Luigi Leo