Istituto Scolastico Comprensivo « BALILLA PAGANELLI »

m logo coloristemmaScuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado
Metodo Montessori - Scuola Senza Zaino - Cl@ssi 2.0
Via Friuli 18 - 20092 Cinisello Balsamo (MI)

telTel. 02.66047583 - faxFax: 02.66014616
Cod. Mec.: MIIC82500Q - C.F.: 85007770150 - c/c Post. n° 10897205
EMAIL: miic82500q@istruzione.it - PEC: miic82500q@pec.istruzione.it
SITO WEB: https://www.isc-paganelli.gov.it

Cinisello Balsamo, 8 settembre 2018

 

AL PERSONALE DOCENTE
e p.c.
A TUTTO IL PERSONALE

 

OGGETTO: Informativa sull'avvio dell'anno scolastico

 

Inserimento nuovi alunni

Il nostro Istituto è destinatario di una lunga serie di richieste di iscrizione di alunni delle classi iniziali (pervenute successivamente al periodo ufficiale delle iscriioni) e di alunni in trasferimento/migrazione per le altre classi.

La commissione nuovi inserimenti (Valerio Monti, Silvia Galli e Tiziana franzioni per il passaggio delle consegne) ha assunto con il DS le seguenti decisioni:

- numero massimo per classi con alunni con disabilità: 22
- numero massimo per classi senza alunni con disabilità: 25
- proposta di discussione collegiale in merito all''opportunità di stabilire a 22 il numero massimo di alunni in classi a forte processo migratorio
- comunicazione al Comune della lista di alunni che l'Istituto, stanti i parametri di cui sopra, non è in grado di accogliere, in vista della definizione di un protocollo territoriale, che tuteli il diritto allo studio dei minori e al tempo stesso favorisca l'integrazine degli alunni stranieri

Deroghe ai parametri di cui sopra possono derivare da segnalazioni di situzioni specifiche da parte del Tribunale per i Minori territorialmente competente, dei Servizi sociali e dei Servizi sanitari.

Assegnazione docenti alle classi

Si precisa preventivamente che nessuno negli uffici di Segreteria e nell'ufficio di Presidenza sta perdendo tempo e trascurando le proprie responsabilità. Il nostro Istituto ha avviato le procedure di convocazione dalle graduatorie di seconda e terza fascia in anticipo sulla maggior parte degli Istituti, che stanno attendendo la conclusione delle operazioni di nomina annuale da parte dell'UST di Milano. E' un rischio che ci siamo assunti. La giornata di lunedì, in cui il DS riceverà buona parte dei nuovi convocati, sarà dedicata alla rettifica e alla integrazione dell'assegnazione dei docenti alle classi per tutti i gradi di istruzione presenti nell'Istituto. 
Oltre che dall'incompletezza dell'organico, le "incertezze" nell'assegnazione dei docenti alle classi, in corso di risoluzione, dipendono - si tratta di cosa già detta e risaputa - dalle esigenze imposte dalle sperimentazioni in atto e, soprattutto, da problematiche che gli stessi docenti hanno rappresentato e a cui si sta cercando di dare l'esito più fiunzionale.

Orario delle lezioni

L'Istituto si è dotato all'inizio del precedente anno scolastico di un software (ZonabitOrario) per la formazione dell'orario delle lezioni, con l'obiettivo di ottimizzare tempi e risorse. Per raggiungere questo obiettivo ci vuole tempo. 

Per la scuola secondaria:

Le prof.sse Anna Salvadori e Vittoria Bighi, forti della pregressa esperienza, hanno con tempestività provveduto alla stesura dell'orario provvisorio per la prima settimana di scuola. Il prof. Nuzzi, che aveva utilizzato il software lo scorso anno non è più in organico, ma ha dato disponibilità, in veste di consulente esterno, per le stesura dell'orario definitivo.

Per la scuola primaria:

Il maestro Antonio Pulia, forte della pregressa esperienza e in virtù delle sue competenze informatihche, ha dato disponibilità a occuparsi della stesura dell'orario di tutti i plessi di scuola primaria attraverso il software: ciò richiede evidentemente un temo specifico per il passaggio delle informazioni tra i plessi e per l'addestramento all'utilizzo del software.

Si chiede a tutti i docenti la comprensione del processo in corso, la disponibilità alla collaborazione e la tolleranza dei disagi derivanti dal passaggio al nuovo sistema.

Situazione di emergenza

In attesa che si concluda la ristrutturazione del plesso Bauer, l'Amministrazione Comunale ha attivato un servizio straordinario di trasporto delle tre classi del Corso D della Scuola secondaria di primo grado da Viale dei Partigiani a Via Friuli 18. La ristrutturazione dovrebbe concludersi a fine settembre.  

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Luigi Leo