stemma

Istituto Scolastico Comprensivo « BALILLA PAGANELLI »

Scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado
Metodo Montessori - Scuola Senza Zaino - Cl@ssi 2.0
Via Friuli 18 - 20092 Cinisello Balsamo (MI)
 Cod. Mec.: MIIC82500Q - C.F.: 85007770150
telTEL. 02.66047583 - EMAIL: miic82500q@istruzione.it
PEC: miic82500q@pec.istruzione.it 
SITO WEB: https://www.isc-paganelli.edu.it

m logo colori

(Aggiornamento ex Ordinanza Reg. Lom. n. 604)

 

Gentili Genitori/Tutori,

la normativa vigente ha fornito nuove indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia ed ha previsto un percorso semplificato di identificazione dei casi di CoviD-19 in modo da garantire tempi ridotti per l’esecuzione e la refertazione del tampone per gli alunni e le alunne.

Di seguito diamo alcune raccomandazioni e precisazioni:

1. Prima di portare l’alunno/a a scuola

Occorre misurare a casa la temperatura corporea e verificare che l’alunno/a non abbia altri sintomi sospetti Covid-19, quali sintomi respiratori (tosse, mal di gola, raffreddore), dissenteria, congiuntivite, forte mal di testa, anosmia (perdita olfatto), ageusia (perdita del gusto), dolori muscolari, dispnea (difficoltà respiratoria, affanno).
In caso di febbre maggiore o uguale a 37.5° C, o in caso di dubbio circa lo stato di salute, è necessario non condurre l’alunno/a a scuola e contattare il pediatra o il medico curante nel più breve tempo possibile attenendosi alle sue indicazioni.

Questi gli scenari possibili:

a) Se lo riterrà necessario, il medico potrà dare, anche per via telefonica, l’indicazione di effettuare il tampone.
In questo caso il genitore accompagnerà il figlio al punto tampone con modulo di autodichiarazione della motivazione (scaricare il modulo)
Gli alunni potranno accedere al test (tampone) gratuitamente e senza prenotazione.

b) Nel caso in cui il pediatra o il medico curante riterrà non necessario sottoporre il/la figlio/a al tampone, egli indicherà alla famiglia le misure di cura e concorderà, in base all’evoluzione del quadro clinico, i tempi per il rientro a scuola.

2. Se l’alunno/a manifesta sintomi simil-influenzali a scuola

Nel caso in cui l’alunno/a presentasse sintomi compatibili con Covid-19 a scuola, verrà ospitato nella stanza dedicata, come da procedura di sicurezza, e sarà avvisato il genitore/tutore. Sarà necessario prelevare l’alunno/a nel più breve tempo possibile (in linea generale entro 30 minuti, salvo oggettiva impossibilità da parte del genitore o della persona a questo scopo delegata).
Subito dopo aver prelevato l’alunno/a, il genitore dovrà accompagnarlo/a al punto tampone con modulo di autodichiarazione fornito dalla scuola (vedere quie contestualmente avvisare il pediatra o il medico curante.

Secondo normativa, la scuola non dovrà mettere in atto alcun provvedimento a carico dei compagni di classe e del personale che potranno continuare la frequenza scolastica.

3. Individuazione e accessibilità dei punti tampone

Per la gestione dei “casi sospetti”, l’ATS ha segnalato i punti tampone più vicini alle scuole.
Per il nostro Istituto è stato individuato preferenzialmente l’Ospedale Bassini - Via Gorki 50 - Cinisello Balsamo, presso cui è attivato a partire dal 21 settembre il servizio per l’effettuazione del tampone per alunni dai 6 ai 18 anni.
Per gli alunni di età inferiore ai 6 anni è necessario rivolgersi ad altri punti tampone.
Potete consultare l’elenco dei punti tampone al momento attivati e costantemente in aggiornamento al seguente link: https://www.ats-milano.it/portale/RIPARTENZA-SCUOLE-Studenti-e-genitori

I punti tampone sono accessibili tutti i giorni, dal lunedì al sabato e per almeno 4 ore durante la mattinata. I laboratori processano i tamponi in giornata e provvedono a caricarne gli esiti sul Fascicolo Sanitario Elettronico.

L’accesso ai punti tampone è consentito solo su presentazione del modulo di autodichiarazione (scaricare qui) che deve essere consegnato in fase di accettazione.

4. Scuole dell’Infanzia

In adempimento all’Ordinanza di Regione Lombardia n. 604 del 10.09.2020, le scuole dell’infanzia devono inoltre comunicare i dati anagrafici dell’alunno/a che manifesta i sintomi compatibili con Covid-19 durante la frequenza a scuola al Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria (DIPS) della ATS di competenza territoriale.

5. Gestione dei contatti stretti

Solo a seguito di segnalazione di caso accertato CoviD-19 a scuola, il Dipar-timento di Igiene e Prevenzione sanitaria (DIPS) delle ATS valuta la situazione e può decidere di disporre l’isolamento domiciliare fiduciario di tutti i soggetti ritenuti contatti stretti.

Il personale scolastico che abbia osservato le norme di distanziamento interpersonale, igienizzazione frequente delle mani e l’utilizzo della mascherina chirurgica non è da considerarsi contatto di caso, a meno di differenti valutazioni in relazione ad effettive durata e tipologia dell’esposizione.

Inoltre, è bene consultare il Decreto Legge n. 111/2020 che viene incontro alle esigenze dei genitori poiché è stata prevista la possibilità di chiedere l’utilizzo del lavoro agile e il congedo straordinario nel caso in cui il figlio/la figlia convivente fosse sottoposto/a a periodo di quarantena obbligatoria per contatti scolastici.

6. Rientro a scuola (o riammissione in collettività)

La riammissione in collettività avviene come segue:

a. Caso dell’alunno/a non sottoposto/a a tampone
Nel caso in cui l’alunno/a non sia stato/a sottoposto/a a tampone, perché non richiesto dal pediatra o dal medico, il quale ha già valutato che la sinto-matologia simil influenzale presentata non è riconducibile a CoviD-19, il ge-nitore/tutore riceverà l’indicazione delle misure di cura. In base all’evoluzione del quadro clinico, il medico valuterà i tempi per il rientro a scuola e non rilascerà alcuna certificazione o attestazione per il rientro.
Per la riammissione a scuola l’Istituto Balilla Paganelli chiede al genitore/tutore di compilare il modulo di autodichiarazione (vedere qui), specificando il motivo dell’assenza dell’alunno/a (in conformità all’Ordinanza Regione Lombardia n. 604 del 10.09.2020).

b. Caso di alunno/a sintomatico/a che ha effettuato il tampone con esito negativo
L’alunno/a deve restare a casa fino a guarigione clinica.
Se il pediatra o il medico dispone di ripetere il secondo test a distanza di 2-3 giorni, per il rientro a scuola bisognerà attendere la conferma negativa del secondo test. Dopo di ciò il pediatra o il medico curante rilascerà l’attestazione di riammissione sicura in collettività.

c. Caso di alunno/a in isolamento domiciliare fiduciario in quanto contatto stretto di caso CoviD-19 (in famiglia o a scuola)
L’alunno/a dovrà eseguire il tampone, preferibilmente in prossimità della fine della quarantena. A esito negativo potrà rientrare a scuola dopo avere consultato il pediatra o il medico curante che rilascerà l’attestazione di riammissione sicura in collettività.

d. Caso di alunno/a guarito dal CoviD-19
L’alunno/a che ha completato il periodo di quarantena di almeno 14 giorni ed è stato/a sottoposto/a a doppio tampone negativo a distanza di 24/48 ore l'uno dall’altro, potrà rientrare a scuola con l’attestazione di riammissione sicura in collettività, rilasciata dal pediatra o dal medico curante.

Ricordiamo:

1. che al punto tampone si accede senza prenotazione, gratuitamente e con autodichiarazione della motivazione (scaricare qui)

2. che è possibile chiedere l’utilizzo del lavoro agile e il congedo straordinario nel caso in cui il/la figlio/a convivente fosse sottoposto/a a periodo di quarantena obbligatoria per contatti scolastici

 

Questo documento è stato redatto sulla base della normativa vigente e in particolare su:

1. Ordinanza di Regione Lombardia n. 594 del 06.08.2020
2. Rapporto ISS COVID-19 n. 58/2020 Rev. - Indicazioni operative per la ge-stione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell'in-fanzia. Versione del 28 agosto 2020
3. DPCM del 7 settembre 2020
4. Ordinanza di Regione Lombardia n. 604 del 10.09.2020

Scarica la VERSIONE STAMPABILE della presente informativa

Vai alla sezione del sito dedicata all'argomento: A scuola con il COVID-19