Dimensioni testo:
Tipo di carattere:
Tema:
Anche quest’anno, in continuità con quanto abbiamo fatto lo scorso anno, il 22/11/2017, nell’ambito dell’iniziativa indetta dal MIUR “Nessun parli”, noi del “Balilla Paganelli” abbiamo dedicato la giornata del 13/05/19 alla MUSICA (che ha coinciso con l’inizio della “Settimana Nazionale della Musica a Scuola, 13 – 19 maggio 2019).
Questa nobilissima arte è tenuta da noi in grande considerazione tanto che all’interno dell’Istituto esiste un curricolo verticale che introduce e avvicina i piccolini alla musica e porta i più grandi ad essere dei veri e propri “performers”.
Quella del 13 maggio è stata una bellissima esperienza che ha unito, virtualmente e in un unico coro, tutte le classi dell’Istituto, a partire da quelle dell’infanzia fino ad arrivare alla secondaria di primo grado. Ha fatto da “fil rouge” la canzone
Tre i laboratori extrascolastici che quest’anno hanno arricchito l’offerta formativa della Scuola primaria Sardegna:
• musica con il Maestro della Filarmonica Paganelli, Donatella Azzarelli• arte con la maestra Anna Cauli• sport con Francesca e Alessandro
Clicca sulle icone per leggere le schede!
by Paola Vaia
ASTA PUBBLICA per vendita di beni mobili obsoleti o in disuso, in seguito a discarico inventariale.
Si veda AVVISO: QUI
SCADENZA: 12 LUGLIO 2018 (ORE 12:00).
La classe 2°B Anna Frank, nell’ambito del laboratorio “Water Explorer - Esploratori dell’acqua”, ha organizzato un concorso fotografico intitolato “CARA ACQUA”. Il concorso, aperto a tutti gli studenti della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Balilla Paganelli, è stato programmato in concomitanza con la “Giornata mondiale dell’acqua”, celebrata il 22 marzo e istituita nel 1996 dall’ONU per sensibilizzare l’attenzione del pubblico sulla questione dell’acqua nella nostra era, sul problema dell’accesso all’acqua dolce e sulla sostenibilità degli habitat acquatici. I temi del concorso fotografico proposti sono stati il rapporto dell’uomo con l’acqua, l’acqua come risorsa fondamentale per gli esseri viventi, l’importanza della sua tutela ma anche, più in generale, l’acqua come semplice elemento.
Il
Eccoci qui! Siamo i ragazzi della I A, quest'anno abbiamo deciso di indossare i panni del giornalista. Infatti, abbiamo guardato e guarderemo ancora la realtà che ci circonda con stupore ed occhio critico e per questo cercheremo sempre di utilizzare come strumenti preziosi le materie che affronteremo a scuola.
Siamo orgogliosi di voler condividere con voi un pezzo della nostra storia insieme e vi invitiamo calorosamente a dare un'occhiata ai nostri post sul blog "Quello strano caso della IA".Buona lettura: CLICCA QUI!
IL SORRISO DEI BAMBINI NON HA LIMITI NÉ CONFINI
La Scuola primaria Sardegna/Mario Lodi aderisce all'iniziativa nazionale delle Scuole Senza Zaino: vedi qui.
Ecco il nostro programma: CLICCA QUI!
N.B.: La partecipazione è riservata alle famiglie degli alunni già frequentanti. L'incontro con le famiglie dei bambini neoiscritti è previsto per il mese di giugno. Seguirà apposita comunicazione.
Articolo collegato:Materiali del convegno "A scuola Senza Zaino"
La tradizionale manifestazione “Progresso civico”, patrocinata dall’Associazione “Lions Club”, si terrà il giorno 29 maggio 2018 all’ Arena Civica, presso i Giardini di Villa Ghirlanda; in caso di pioggia l’evento sarà trasferito al Palazzetto dello Sport di Cinisello B. (via 25 Aprile).
Gli alunni si esibiranno secondo la scansione riportata nella locandina: vedere QUI!
Siamo i ragazzi della 2^ D, una classe sperimentale nata nel 2016, della scuola media Anna Frank. Ci troviamo nel plesso Bauer, che accoglie anche una scuola primaria di Cinisello Balsamo (MI).
Utilizziamo la tecnologia per varie attività didattiche: sui nostri dispositivi usiamo alcuni e-book, prendiamo appunti, o creiamo fogli di testo, presentazioni…Visita il nostro sito: qui
È arrivato a destinazione, il giorno di Pasqua (1° aprile 2018), presso il Comune di Acquasanta Terme (AP), il premio delle Energiadi 2017.
Lo ha ricevuto l'Ass. Elisa Ionni, che ci ha inviato la seguente lettera:
[...] con la presente intendo manifestare a nome del Comune e della cittadinanza acquasantana che rappresento, la mia più sentita gratitudine per la donazione fatta.
Attraverso il Sig. Franco, presidente del MotorClub " I Malnat de Mugiò" abbiamo ricevuto: 1 stampante a colori, 1 tablet e 2 casse acustiche che sono stati depositati in Comune (nella nostra provvisoria sede in legno - foto allegata) in attesa di esser collocati, quasi con certezza, presso la nuova ludoteca comunale.Saremmo lieti di incontrarvi nei nostri territori.Rimango a disposizione per ogni eventuale informazione [...].
Cordialmente, ...
Festa dello Sport 2018
36° EDIZIONE DELLA FESTA DELLO SPORT
CINISELLO BALSAMO
In occasione del tradizionale appuntamento cittadino in oggetto, l'Ufficio Sport del Comune di Cinisello Balsamo dirama il seguente matieriale informativo:
Il nostro Istituto aderisce all'iniziativa nazionale "Scuole in piazza per la pace in Siria": vedere qui.
Il 4 maggio 2018bambini delle scuole primarie e ragazzi della scuola secondaria di I grado, insieme a personale scolastico e a genitori, usciranno dalle aule, dagli uffici e dalle case per percorrere le strade dei quartieri e riunirsi alle ore 11:00 al Parco Nord.
Immersi nella Primavera giocheremo, reciteremo e canteremo la nostra aspirazione alla pace, per noi e per tutti gli uomini della Terra, ora e in futuro.
La nostra voce si unisce a quella dei fratelli e delle sorelle che piangono la morte dei cari e a quella dei padri e delle madri che lottano per la sopravvivenza dei figli in Siria.
Nel corso della manifestazione ascolteremo la testimonianza di altri Paesi da decenni tormentati dal flagello della
Pubblichiamo alcuni materiali del convegno A SCUOLA "SENZA ZAINO", svoltosi il 20 gennaio 2018 presso la Sala degli Specchi di Villa Ghirlanda Silva a Cinisello Balsamo.
Daniela Pampaloni - Scuola Senza Zaino: una scuola pensata
Scuola primaria di Via Sardegna - I nostri primi passi
Anche quest'anno Rete Montessori con il convegno "Nuove tecnologie? La scuola Montessori si interroga" - che si terrà il 19 maggio 2018 presso la Sala delle Conferenze di Palazzo Reale (P.zza Duomo) - offre una giornata di riflessione e confronto di alto livello, all'intersezione tra due temi ormai correnti nell'attuale dibattito pedagogico: la "riscoperta" vitalità del metodo Montessori e le sfide educative nella società dell'informazione.
Ad autorevoli voci del mondo culturale e scientifico seguono, nel pomeriggio, le esperienze di alcune scuole a metodo della Lombardia, paritarie e statali, primarie e secondarie di primo grado.
Tra esse il nostro Istituto.
Scarica la locandina!
Pagina 1 di 8
Proseguendo nella navigazione del sito si presta il consenso all'uso dei cookie. Per informazioni sui cookie utilizzati da questo sito e sulle modalità di accesso alle opzioni di attivazione/disattivazione si legga l'informativa: Cookies Policy