Rieccoci! Presenti all’edizione 2017-18 delle Energiadi, che vede il nostro Istituto alla sua seconda presenza a questo evento promosso dalla Social Ice, una società a sostegno di attività di sensibilizzazione e di promozione sociale, con particolare attenzione verso i temi connessi allo sviluppo sostenibile e rinnovabilità ambientale. Le Energiadi sono una gara tra scuole lombarde che ha per tema didattico la corrente elettrica e ha lo scopo di far conoscere agli studenti come essa viene prodotta e il suo corretto utilizzo. Quest’anno le scuole coinvolte sono 19, dislocate in 17 comuni lombardi.
Nell’edizione precedente ci siamo classificati sesti, grazie alle pedalate di tanti bambini e ragazzi, genitori e nonni, esponenti di varie associazioni sportive e culturali, rappresentanti dei corpi di pubblica sicurezza (Polizia Locale, Vigili del Fuoco, ecc.), personale scolastico e autorità locali (a partire dal Sindaco e dagli Assessori del Comune di Cinisello Balsamo). A Pasqua doneremo il materiale didattico che abbiamo ricevuto in premio ad una scuola colpita dal terremoto.
La gara prevede nel nostro Istituto i seguenti due momenti:
• uno teorico che si svolgerà da lunedì 16 a domenica 22 aprile. In quella settimana verrà approfondito, con i nostri alunni, il tema della corrente elettrica;
• l’altro inizierà alle ore 8:00 di venerdì 20 e finirà alle ore 12.30 di domenica 22 aprile, dedicato alla pedalata sulle Bike Energy System, speciali biciclette che consentono di produrre corrente elettrica da una normale pedalata.
Quest'anno le attrezzature saranno installate nella palestra della Scuola Mario Lodi (Sardegna) in Via Sardegna, 17. Si pedalerà dalle 16.30 di venerdì 20 alle 12.30 di domenica 22 aprile, compresa la notte.
Per vincere la gara bisognerà ottenere il più alto punteggio energetico che sarà accumulato non solo attraverso la pedalata sulle Bike Energy System ma anche da altri tipi di energia che permetteranno di acquisire dei wattora in più. Ma quali tipi di energia?
- ENERGIA DI RELAZIONE: da lunedì 16 a domenica 22 aprile bisognerà scrivere sulla pagina facebook delle Energiadi https://www.facebook.com/Energiadi/ "porto in dono un raggio di sole per la scuola Balilla Paganelli di Cinisello Balsamo". Ai fini della gara verranno conteggiati esclusivamente i messaggi che contengono la frase scritta esattamente in quel modo e solo se lasciati durante la settimana di gara. Ogni persona che avrà votato regalerà alla scuola 5 wattora. Per il bonus di wattora non contano i semplici "mi piace". Si potrà votare dalle 00:00 di lunedì 16 alle 24:00 di domenica 22 aprile.
- ENERGIA DI SOSTEGNO: Per vincere le scuole hanno bisogno dell'aiuto del territorio e della partecipazione delle diverse realtà che lo animano, per questo sarà un titolo di merito coinvolgere Associazioni e Enti del quartiere per pedalare e animare le 52 ore della maratona. L'associazione o ente può contribuire in due modi: creando delle pedalate a tema e animando le 52 ore di pedalata con spettacoli, video, concerti … Ogni associazione che parteciperà ci darà la possibilità di ottenere 50 wattora per un massimo di 30 associazioni partecipanti.
- ENERGIA DI PARTECIPAZIONE: Sino al termine di Maggio ogni Istituto può inviare un massimo di 3 foto/1 video che abbiano catturato i momenti salienti della manifestazione, saranno premiate le prime tre. Valore bonus: 300, 150 e 100 wattora.
- ENERGIA DEL RICICLO: Ogni scuola può raccogliere durante la settimana di attività bottiglie di plastica da 0,5lt e lattine di alluminio fino ad un massimo di 1000 pzz per tipo. È importante eseguire la raccolta differenziata solo nei giorni in cui siamo in gara e presso l'area di attività predisposta, pena l'esclusione dal bouns di tutto il materiale raccolto precedentemente. Valore bonus: 0,5 wattora per bottigliette di plastica, 1 wattora per le lattine.
Al termine della gara, il progetto prevede la ridistribuzione di risorse sul territorio. Per questa ragione sono previsti premi in beni e servizi per la didattica per le prime DIECI scuole classificate per un ammontare circa di 25.000,00 €. L’anno scorso ci siamo posizionati sesti quest’anno speriamo di fare meglio. L’anno scorso, la partecipazione a questo evento ha messo in circolo una carica di entusiasmo, allegria e condivisione che lo ha reso davvero speciale e siamo certi che sarà così anche quest’anno. Partecipate numerosi perché le giornate dedicate alla pedalata saranno ricche di eventi musicali e formativi: quale occasione migliore per vivere la scuola in modo diverso?
Scarica la locandina! Scarica il programma!
Referenti: Daniela Mutti (Presidente del Consiglio d'Istituto), Maria Faro (docente)
Per informazioni generali: https://www.energiadi.org/ - https://it-it.facebook.com/Energiadi/
Articolo collegato (edizione precedente): Le nostre Energiadi