La prof.ssa Angelina Brittelli, docente di matematica e scienze presso la sezione C (plesso Lincoln) della scuola media "Anna Frank", dedica sempre alcune ore di lezione all'educazione alimentare, perché osservando i ragazzi durante gli intervalli si è accorta che spesso si nutrono in modo sbagliato: molti di loro saltano la colazione e durante l'intervallo mangiano di tutto.

Da tre anni, inoltre, partecipa con i suoi alunni ai progetti del Cir Food di Cinisello Balsamo. Quest'anno nella 3^C sono stati svolti 3 progetti: Snack Time, Come e cosa mangiare per essere in forma e in buona salute e Impariamo ad utilizzare i nostri sensi. Le attività sono state svolte in classe in collaborazione con la dott.ssa Maria Chiara Villa.

Al termine dei progetti i ragazzi hanno realizzato alcuni cartelloni e due di loro, Riccardo Puggioni e Matteo Pellas, hanno deciso di realizzare un video. Eccolo:

Qualche giorno fa, la classe 3^C ha deciso di partecipare al Progetto Coop: Giovani Presente e Futuro, in quanto ci sono tre premi in palio per ogni Regione: di 1000 €, 500 € e 200 € per l'acquisto di materiale scolastico.

Obiettivo didattico dell’iniziativa è offrire agli studenti la possibilità di apprendere e sviluppare contenuti importanti quali il consumo consapevole e la corretta alimentazione, divertendosi e dando sfogo alla creatività. Per farlo, vengono proposti, tra gli altri, l’uso degli strumenti STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics), di coding, robotica e 3D presenti nel catalogo Coop per la Scuola.

Questa attività educativa, innovativa e interdisciplinare, punta a coinvolgere gli insegnanti di Matematica e Scienze, Italiano, Musica, Arte e immagine, valorizzando lo spirito di iniziativa degli studenti e stimolando la loro voglia di sperimentazione, tanta creatività e un sano spirito di squadra.

Entro il 31 marzo 2018 le scuole potranno inviare il loro progetto multimediale (foto, video, ppt, ebook, etc). I materiali ricevuti saranno pubblicati sui canali social dell’iniziativa, Facebook e Youtube.

Entro fine aprile 2018 i lavori realizzati e caricati sulla piattaforma saranno valutati considerando le capacità di progettazione e di utilizzo di nuove tecnologie, la creatività, le competenze linguistiche e il grado di innovazione. Incideranno sul voto anche il numero di visualizzazioni e di “like” raccolti attraverso i canali social.