I bambini della scuola dell'Infanzia Sardegna avranno ospite una volta alla settimana un “nonno” con cui condividere il momento conviviale del pranzo. I bambini e gli anziani coinvolti potranno raccontarsi e scambiarsi esperienze, vivere insieme esperienze di laboratorio creando relazioni significative.

 

Il sostegno alle progettazioni di percorsi educativi intergenerazionali si inserisce nelle azioni svolte dall'Amministrazione in collaborazione con gli Istituti scolastici, tese a offrire occasioni di scambio e crescita tra soggetti anagraficamente molto distanti.

L'idea di partenza, semplice e intuitiva nella sua fondatezza, è che gli anziani e i bambini stanno bene insieme e possono essere una ricchezza gli uni per gli altri. La gestione del tempo quotidiano nelle nostre città non facilita gli scambi tra generazioni. Si ha la tendenza a concepire i diversi momenti della giornata come spazi e tempi monogenerazionali: i bambini stanno con i bambini , gli anziani con gli anziani. Lo scambio e l'incontro tra età diverse diventa pertanto raro e gli ambienti di vita e quelli educativi perdono la loro dimensione di comunità di inclusione delle differenze .

I percorsi educativi intergenerazionali si configurano come una risposta mirata e efficace per contrastare questa dimensione di separatezza.

Il Progetto “ Un nonno per amico”, rappresenta un esempio concreto di questa specifica intenzione educativa e culturale.

L'Amministrazione si occuperà di :

• valorizzare il Progetto dando spazio alla divulgazione e alla documentazione delle attività realizzate.
• Coprire il costo settimanale del pranzo per il nonno.

Allegato:
Il testo del progetto, inserito nell'offerta formativa della scuola dell'infanzia Sardegna a.s. 2017-18

Particolari ringraziamenti:

Assessora alle Politiche educative Letizia Villa
Direttrice di plesso Serafina Pitaro

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (Progetto Un nonno per amico.compressed (1).pdf)Progetto - Un nonno per amico86 kB