0001 452x64010 MARZO 2018
SPAZIO MIL - SESTO S.G. (MI)

Il covegno - presentato da Montessori Scuola Pubblica, nel suo ruolo di sostegno allo studio e alla divulgazione del Metodo Montessori a tutti i livelli - rappresenta un'importante occasione di confronto, ancora inedita in Italia, tra esperienze di scuole medie a indirizzo Montessori a livello internazionale, così da dare un’opportunità di approfondimento e una possibilità preziosa di creare una rete di relazioni, contatti, scambi culturali ed esperienziali, che superi i confini geografici nazionali.

Con grande riconoscenza e onore si annuncia la presenza di Carolina Montessori – bisnipote di Maria Montessori e membro dell’Associazione Montessori Internazionale (AMI) - alla quale è affidato il “Saluto ai partecipanti”.

Segue poi un inquadramento scientifico-pedagogico a cura di Benedetto Scoppola – Presidente dell'Opera Nazionale Montessori - con “L’adolescente Montessori: un progetto di formazione”  e Laura Marchioni Comel – Formatrice Montessori - che tratterà il tema: “L’adolescente Montessori: un modello di apprendimento necessario nell’era digitale”.

Una relazione dalla Svezia con l’intervento di Jenny Marie Hoglund – Direttrice della Farm School Montessori “Lara for Livet” -  “The House the Adolescents Built”: la centralità dell’adolescente, protagonista del suo apprendimento e della sua crescita.

L’olandese Ruben Jongkind – Direttore dello sviluppo talenti presso Cruyff Football - “The Player Paradigm: Montessori Principles in Youth Football”: un intervento davvero stimolante che mostra come il Montessori abbia un ruolo importante in un ambito in cui l’adolescente è al confine tra educazione e sport, dove il gioco è professionistico, dove una solida formazione umana e l’autonomia sono indispensabili.

Ultimo ospite internazionale è Saša Lapter – Direttore della "Montessori-Schule Prein an der Rax", Austria - che offrirà la sua riflessione sulla sfida più complessa: “Preparing Ado-lescent for the Adult World - What Does It Mean?

Infine chiude il convegno una panoramica sull’esperienza della sperimentazione in corso nell'area milanese, presso le scuole medie della Rete degli Istituti Comprensivi "Ilaria Alpi", "Arcadia", "Riccardo Massa" e "Balilla Paganelli", che rappresenta un "caso pilota" a livello nazionale, con la collaborazione dell'Opera Nazionale Montessori, dell'Università agli Studi di Milano-Bicocca, dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia e con il riconoscimento del MIUR: un intervento volto a spiegare la strada che condurrà alla creazione di un possibile modello di riferimento per questo ordine di scuole.

Il Convegno vede il patrocinio congiunto di ONM - Opera Nazionale Montessori - e di AMI - Association Montessori Internationale.

Sono invitati operatori del mondo della scuola (dirigenti scolastici, docenti, educatori ecc.), formatori, esperti del settore, genitori e famiglie, per riflettere insieme su nuovi possibili approcci didattici e pedagogici per l'età evolutiva dei "pre-adolescenti".

È previsto un servizio di traduzione simultanea e verrà rilasciato a richiesta un attestato di partecipazione.

Lo spazio MIL (http://www.spaziomil.org) di Sesto San Giovanni, Comune ospitante che patrocina l’evento, è comodamente raggiungibile sia in auto che con mezzi pubblici e treni.

Per le modalità di iscrizione e partecipazione, vedere la locandina del Convegno.

Per ulteriori informazioni sui relatori che interverranno e per aggiornamenti in tempo reale, vedere la pagina Facebook: montessoriscuolapubblica.


Scarica la locandina! 

Scarica la locandina (English version)!