Continua con grande passione il progetto musicale per i bambini delle classi seconde della scuola Sardegna. Di cosa si tratta?
La Filarmonica Paganelli, un’associazione cultuale senza fini di lucro, con l’intento di diffondere la cultura musicale ed offrire una possibilità di riscatto sociale e di aggregazione giovanile, promuove, organizza e realizza progetti di formazione musicale, contribuendo in maniera significativa alla vita sociale e culturale della città.
Quest’anno, in collaborazione con il Comune e con il sostegno finanziario di Rotary Club Sesto S.G. - Cinisello B., la Filarmonica ha deciso di offrire un progetto musicale ai nostri bambini di seconda della Scuola primaria Sardegna. Tutti i martedì, dalle re 16.30 alle re 18.30, presso la biblioteca della scuola, il Direttore artistico della Filarmonica Paganelli, Donatella Azzarelli, offre la sua opera e la sua grande professionalità ai nostri piccoli studenti.
La Musica ed il Canto significano, per noi docenti della scuola Sardegna, prima di tutto comunicazione, sviluppando un’innata capacità di aggregazione; con i loro valori universali, riescono a superare le barriere geografiche, linguistiche, sociali; cosa che, per una scuola multietnica come la nostra, rappresenta un elemento necessario, la base stessa del nostro percorso educativo.
La Musica ed il Canto rilassano, esaltano i sentimenti, fanno volare la fantasia, sviluppano la sensibilità, accrescono il senso del ritmo, suscitano le emozioni più intense, i sentimenti più nobili; destano la consapevolezza della propria imprescindibile dimensione spirituale, hanno un'influenza positiva sulla formazione culturale ed umana di ogni individuo.
La Musica ed il Canto contribuiscono alla crescita delle capacità intellettive, espressive, artistiche e creative dell’essere umano.
Cos'è una fancuiullezza senza musica? I bambini sono più tristi, più isolati, più intolleranti, mentre coltivare l’amore per la musica si rivela fondamentale per lo sviluppo della personalità e dell’apertura nei confronti degli altri.
Ecco perché l’Istituto Balilla Paganelli promuove con forza ogni iniziativa in tal senso. Ed esprime la più profonda gratitudine al Rotary Club, alla Filarmonica Paganelli e, particolarmente, al Maestro Donatella Azzarelli per l'opportunità che ci offrono di giungere fin là, dove le nostre forze non bastano.
Francesca Laudone
Articolo collegato:
Concerto di Capodanno - Filarmonica Paganelli