Stampa
Categoria: Circolari Docenti ed ATA 2020/21

banner circolari A4

Cinisello Balsamo, 18 maggio 2021

 

AI DOCENTI DI SCUOLA PRIMARIA

 

OGGETTO: Valutazione finale: stesura dei giudizi descrittivi

 

Il processo in corso di innovazione della valutazione nella scuola primaria sollecita la dimensione professionale dei docenti, invitandoli a recuperare la riflessione sulla fuzione della valutazione nel processo di insegnamento-apprendimento, il confronto sulle metologie valutative e sulle forme della documentazione e della comunicazione.

È pertanto necessario che i docenti della scuola primaria abbiano consapevolezza di trovarsi di fronte a un percorso pluriennale di autoformazione e formazione in itinere, di collaboarazione tra i pari e di scambio di esperienza e buone pratiche.

Per questo motivo, si rimanda all'intera serie delle circolari sotto richiamate, ma in particolare a quelle che riguardano le iniziative di formazione già svolte o in programma; in ordine cronologico: 

- la Circolare n. 180 del 7 gennaio 2021
- la Circolare n. 299 del 26 febbraio 2021
- la Circolare n. 430 del 12 maggio 2021

Si rimanda inoltre:

- alla piattaforma web del Ministero dell'Istruzione dedicata alla valutazione nella scuola primaria: vedere qui 
- al sito "Bicocca con le scuole" dell'Università degli Studi Milano-Bicocca: vedere qui

Per quanto riguarda lo stato dell'arte nel nostro Istituto, sono stati raggiunti i seguenti risultati:

- l'elaborazione dei documenti di valutazione delle interclassi di scuola primaria e la loro deliberazione da parte del Collegio dei Docenti
- è già comunicato il lavoro di settaggio del registro elettronico anche in vista dello scrutinio finale
- l'elemento nuovo, rispetto al primo quadrimestre, che deve ora essere affrontato per lo scrutinio finale, è la formulazione dei giudizi descrittivi, secondo quanto stabilito dalla nota ministeriale di cui alla Circolare n. 423 del 7 maggio 2021.

A tal riguardo, a seguito dell'incontro di coordinamento svoltosi ieri, si forniscono le seguenti indicazioni:

- nella stesura del giudizio descrittivo è opportuno:

1. partire dalla formulazione degli obiettivi indicati nel documento di valutazione
2. inserire elementi di contestualizzazione
3. modulare il giudizio in coerenza con il livello di apprendimento (avanzato, intermedio, base o in via di prima acquisizione) raggiunto dall'alunno.

Un valido esempio è riportato nell'allegato A3 delle Linee guida (vedere Circolare n. 423 del 7 maggio 2021), in base al quale è evidente che il giudizio descrittivo si riferisce alla disciplina nel suo complesso e pertanto debba ricomprendere tutti i nuclei di obiettivi.

Dati i tempi relativamente ristretti, si invitano i docenti a intraprendere il lavoro sui giudizi descrittivi già a partire dall'incontro di programmazione di oggi, sfruttando la possibilità di un confronto nell'interclasse di plesso, che si ritiene essere la dimensione collegiale più idonea ad affrontare questo nuovo compito, non solo potendosi avvalere della collaborazione dei colleghi ma anche per raggiugere un risultato quanto più omogeneo possibile almeno a livello di plesso scolastico.

Si ricorda che la valutazione rientra nella funzione docente; pertanto, se il confronto in programmazione a livello di interclasse si rende necessario e opportuno in questa particolare fase di innovazione, resta indubbio che la stesura dei giudizi descrittivi non si esaurisce nell'ambito degli incontri di programmazione.

Articoli collegati:
Circolare n. 430/DOC.P - Valutazione Scuola Primaria – Misure accompagnamento
Circolare n. 423/DOC.P - Valutazione periodica e finale nelle classi intermedie. Primo e secondo ciclo di istruzione
Circolare n. 367/DOC.P - Nuovo documento di valutazione: ripresa lavori
Circolare n. 338 - (ORGANIGRAMMA) Individuazione Commissione per la Valutazione nella Scuola Primaria e Secondaria di primo grado
Circolare n. 299/DOC.P - Misure di Accompagnamento Nazionali Valutazione Scuola Primaria - Formazione Docenti
Circolare n. 267/DOC.P - Informativa sul nuovo Documento di Valutazione nella scuola primaria
Circolare n. 260/DOC - Trasmissione documenti di valutazione del primo quadrimestre
Circolare n. 258/DOC.P - Indicazioni per la compilazione del nuovo documento di valutazione degli alunni con BES
Circolare n. 247/DOC - Esito delibera documenti di valutazione scuola primaria Montessori
Circolare n. 242/DOC - Delibera Documenti di valutazione della scuola primaria Montessori
Circolare n. 224/DOC - Esito delibera documenti di valutazione scuola primaria
Circolare n. 219/DOC - Delibera documenti di valutazione scuola primaria
Circolare n. 213/DOC - Linee di indirizzo sulla valutazione mite nella scuola Senza Zaino (2)
Circolare n. 184/DOC.P - Adempimenti e strumenti per la valutazione intermedia degli apprendimenti della scuola primaria (O.M. 4.12.2020 n. 172)
Circolare n. 180/DOC.P - Piano formazione: valutazione scuola primaria
Circolare n. 145/DOC - Valutazione nella scuola primaria
Circolare n. 6 - Nota M.I.Valutazione scuola primaria

  

IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Luigi Leo

Proseguendo nella navigazione del sito si presta il consenso all'uso dei cookie. Per informazioni sui cookie utilizzati da questo sito e sulle modalità di accesso alle opzioni di attivazione/disattivazione si legga l'informativa: Cookies Policy