Stampa

Il Rapporto di autovalutazione, chiamato anche RAV, è lo strumento che accompagna e documenta il primo processo di valutazione previsto dall'SNV: l'autovalutazione.

Il rapporto fornisce una rappresentazione della scuola attraverso un'analisi del suo funzionamento e costituisce inoltre la base per individuare le priorità di sviluppo verso cui orientare il piano di miglioramento.

Il format per il Rapporto di Autovalutazione (RAV) è stato elaborato dall'INVALSI con il supporto e la supervisione del Gruppo Start Up (MIUR, INVALSI ed esperti esterni), costituito presso il MIUR ed è il frutto di un lungo percorso di ricerca e sperimentazione che parte dal 2008 e passa attraverso alcuni progetti (Valutazione e Miglioramento, VSQ e VALES).

Il format diffuso attualmente prevede che gli istituti debbano analizzare il contesto in cui operano:

Per elaborare il RAV e per le successive fasi del procedimento di valutazione, le scuole si dotano di un'Unità di Autovalutazione (UAV), costituita dal Dirigente scolastico, dalla Referente d'Istituto per la Valutazione e da un numero di membri rappresentativi della comunità scolastica. Tutti le componenti della scuola - docenti, personale ATA, genitori, alunni - sono infatti coinvolte, a diverso titolo e in momenti diversi. Poiché l'autovalutazione di Istituto riguarda il servizio scolastico nel suo complesso, anche la scuola dell'infanzia ne è parte attiva, sebbene il RAV non preveda l'inserimento dei dati relativi ai risultati di apprendimento di questo segmento scolastico.

logo immagine RAV

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (RAV_202021_MIIC82500Q_20210114194018.pdf)Rapporto di Autovalutazione 2019-2022288 kB

Proseguendo nella navigazione del sito si presta il consenso all'uso dei cookie. Per informazioni sui cookie utilizzati da questo sito e sulle modalità di accesso alle opzioni di attivazione/disattivazione si legga l'informativa: Cookies Policy