Cinisello Balsamo, 29 novembre 2022
AL PERSONALE DOCENTE DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO
OGGETTO: Settimana Internazionale dell'Educazione Informatica – 5-11 dicembre 2022
Si trasmette in allegato la Nota dell'USP di Milano prot. n. 18999 del 25.11.2022 sul tema in oggetto.
"Partendo da un’esperienza di successo avviata negli USA nel 2013 che ha visto sino ad ora la partecipazione regolare e attiva di circa 70 milioni di studenti e insegnanti di tutto il mondo, l’Italia è stato uno dei primi Paesi al mondo a sperimentare l’introduzione strutturale nelle scuole dei concetti di base dell’informatica attraverso la programmazione (coding), usando strumenti di facile utilizzo e che non richiedono un’abilità avanzata nell’uso del computer. L’iniziativa, con la partecipazione nell'a.s. 2020-21 di quasi 3.000.000 studenti, 40.000 insegnanti e più di 7.000 scuole in tutta Italia, colloca il nostro Paese all’avanguardia in Europa e nel mondo. Nel corso dei primi sette anni di progetto gli studenti hanno complessivamente svolto più di 1 miliardo di ore di informatica di cui 200 milioni nel solo a.s. 2020-21.
Perché insegnare i concetti base dell'informatica nelle scuole italiane
Nel mondo odierno i computer sono dovunque e costituiscono un potente strumento di supporto alle attività umane. Per essere un cittadino culturalmente preparato e in grado di partecipare in modo attivo ed informato alla società digitale, uno studente deve avere una comprensione dei concetti di base dell’informatica come disciplina scientifica, per sviluppare il cosiddetto pensiero computazionale. Esattamente com’è accaduto in passato con la formazione in matematica, fisica, chimica e biologia per preparare i cittadini della società industriale."
Per informazione vedere:
- https://programmailfuturo.it/progetto/ora-del-codice/introduzione
- https://programmailfuturo.it/progetto/descrizione-del-progetto
- allegato sulla Guida alla partecipazione
L'ANIMATORE DIGITALE
Jmaya Gallina