Cinisello Balsamo, 1° marzo 2021
AL PERSONALE DOCENTE
OGGETTO: SENZA ZAINO: una rivista per le sfide del Terzo Millennio. Far crescere la scuola e la comunità educante
La rete nazionale delle Scuole Senza Zaino ed il Centro Studi Erickson organizzano un evento per presentare la nuova annata della rivista “Senza zaino, per una scuola comunità”, che sarà anche un’occasione preziosa per stimolare ed arricchire la riflessione pedagogica e culturale del nostro movimento grazie agli interventi di qualificati relatori.
L’evento si svolgerà il 5 marzo 2021, dalle ore 17,00 alle ore 19,00 e potrà essere seguito sul canale Youtube della Rete:
https://www.youtube.com/channel/UCOxNVmSxQRHSqon8jW7W7fA
Presentazione/abstract e relatori:
Coordina
Daniela Pampaloni - coordinatrice nazionale della rete Senza zaino
Maria Paola Pietropaolo - responsabile scientifico della Rivista Senza zaino, per una scuola comunità. Presentazione della nuova annata della rivista
Intervengono:
Marco Orsi - Presidente dell'Associazione Senza zaino
Raccontare e comunicare la scuola.
Comunicare la scuola significa riconoscere quell'unità di base che in Italia è chiamata plesso o sede. Tale riconoscimento comporta l'identificazione nella scuola (plesso) di una comunità professionale che deve organizzarsi avendo come riferimento un territorio prossimale con il quale interagisce dando e rilasciando risorse culturali ovvero di insegnamento e apprendimento. Il compito è allora sviluppare una comunicazione interna (rivolta ai docenti) ed esterna (al territorio come comunità educante). La comunicazione ha due canali principali: il diario che raccoglie atti ed eventi della scuola, il manuale che raccoglie i modi di funzionare della scuola.
Luca Solesin - Senior Change Manager Ashoka
Una nuova alfabetizzazione per il 21esimo secolo
30 anni fa la Dichiarazione Mondiale sull’Educazione per Tutti ci impegnava a fornire ai bambini i bisogni di apprendimento di base. Ma quali sono oggi i “bisogni di apprendimento di base”? La risposta passa anche dalla ridefinizione del concetto di qualità dell'educazione e degli aspetti di rilevanza educativa per cercare di comprendere quali elementi costituiscano la nuova alfabetizzazione del 21esimo secolo.
Dario Ianes – Comitato Scientifico Rivista Senza Zaino – Edizioni Erickson
Luci e ombre del nuovo PEI in prospettiva bio-psico-sociale
Arriva nelle scuole il nuovo modello nazionale del PEI, il Piano Educativo Individualizzato, per alunne e alunni con disabilità. Il decreto interministeriale 29 dicembre 2020, n. 182 ha definito le nuove modalità per l'assegnazione delle misure di sostegno e i modelli di piano educativo individualizzato (PEI), da adottare da parte delle istituzioni scolastiche. L’adozione del nuovo strumento e delle correlate linee guida implica di tornare a riflettere sulle pratiche di inclusione e costituisce una guida per la loro eventuale revisione e miglioramento.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Luigi Leo