Stampa
stemma

Istituto Scolastico Comprensivo « BALILLA PAGANELLI »

Scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado
Metodo Montessori - Scuola Senza Zaino - Cl@ssi 2.0
Via Friuli 18 - 20092 Cinisello Balsamo (MI)

telTel. 02.66047583 - faxFax: 02.66014616
Cod. Mec.: MIIC82500Q - C.F.: 85007770150 - c/c Post. n° 10897205
EMAIL: miic82500q@istruzione.it - PEC: miic82500q@pec.istruzione.it
SITO WEB: https://www.isc-paganelli.edu.it

m logo colori

Cinisello Balsamo, 8 aprile 2020

 

AL PERSONALE DELL'ISTITUTO

 

OGGETTO: La didattica a distanza per gli alunni con BES linguistici (Scuola primaria)

 

INTERVENTI DEL SERVIZIO INTEGRAZIONE

In collaborazione con la referente del Servizio Integrazione, Teresa Torres e la facilitatrice Benedetta Cipriani, sono stati individuati gli alunni delle classi quarte e quinte da contattare per iniziare gli interventi di supporto previsti per il nostro Istituto.
Nel plesso “Sardegna”, gli alunni seguiti sono otto: sette di quarta e uno di quinta; nel plesso “Lincoln” sono tre: due di quarta e uno di quinta.
Sono stati contattati gli insegnanti delle rispettive classi che, a loro volta, hanno chiesto il permesso alle famiglie per l’intervento della facilitatrice; in alcuni casi è stato necessario l’ausilio della mediatrice di lingua araba Nouha.
Tutte le famiglie hanno risposto positivamente.
La facilitatrice ha ritenuto di non poter inserire ulteriori alunni per questioni di organizzazione e di tempo; ha scelto gli allievi che riteneva particolarmente bisognosi di un ausilio.
La facilitatrice ha avviato la didattica a distanza da lunedì 30 marzo.
Il totale delle ore previste per il plesso “Sardegna” risulta essere di 45,5. Gli interventi sono di mezz’ora per ciascun alunno e si svolgono tramite video chiamata WhatsApp, per un totale di 4 ore alla settimana secondo una pianificazione definita.
Le ore previste per la scuola Lincoln sono 21, sviluppate con le medesime modalità.
Inizialmente, alcuni alunni non sono stati puntuali all’appuntamento telefonico o non si sono presentati, questo perché i ritmi di vita di molte famiglie sono cambiati in questo periodo e alcuni bambini negli orari prestabiliti dormivano.
A fronte di solleciti ed interventi di richiamo, la situazione, ad oggi, è migliorata e il riscontro risulta positivo: gli alunni partecipano e collaborano, nonostante sussistano difficoltà, per alcuni, legate al collegamento audio/video.
La facilitatrice continua l’attività di alfabetizzazione, proponendo contenuti semplici e verificando, in parallelo, che gli alunni non abbiano difficoltà nei compiti assegnati dalle docenti di classe.
Interviene, se necessario, nel semplificare eventuali contenuti non pienamente compresi. La specialista ha rilevato che, ad esclusione di una alunna, il percorso di alfabetizzazione degli alunni contattati è alquanto regredito; si consiglia, anche per questo, alle docenti di assegnare compiti semplici alla portata degli studenti.
Per quanto concerne il plesso “Bauer” è stato attivato il Servizio Integrazione per un’alunna neo arrivata, inserita nella classe 3°A solo una settimana prima della chiusura degli Istituti Scolastici.
La referente Torres ha contattato la mediatrice cingalese affinché comunichi e prenda accordi con la famiglia dell’alunna. Gli interventi della mediatrice, attualmente previsti, sono tre per un totale di 3 ore.

DIDATTICA A DISTANZA: SITUAZIONE ALUNNI STRANIERI

La situazione nei plessi “Bauer” e “Lincoln” sembra sotto controllo, la realtà della scuola “Sardegna” rimane critica; dai dati raccolti risulta che, tranne che per poche classi, in media circa 8 alunni per classe non entrano e/o non usano il registro elettronico.
Diverse e numerose sono state le iniziative delle insegnanti per supportare le famiglie; in alcuni casi anche con l’ausilio delle mediatrici.
La mediatrice di lingua araba ha riscontrato che molti genitori, nonostante la mediazione linguistica, non possiedono adeguate competenze tecnologiche per poter accedere al registro.
Si sono riscontrate difficoltà anche nell’utilizzo della posta elettronica e nell’allegare documenti, non essendo questo uno strumento comunemente utilizzato.
Come risulta, inoltre, dai dati già inviati, molti alunni non possiedono un computer ed utilizzano il telefono cellulare per ricevere ed inviare i compiti; a volte questo strumento è condiviso con gli altri membri del nucleo familiare.
Si evidenzia che, tuttora, WhatsApp permane l’unico strumento di comunicazione per molte famiglie.
Le insegnanti sono attivamente impegnate nel guidare le famiglie all’utilizzo del registro elettronico. A tale proposito è stato predisposto un semplice vademecum per i genitori, tradotto in lingua araba e in traduzione in lingua cinese da inserire nel sito dell’Istituto; ogni docente può scegliere anche di inviarne copia, con la modalità che ritiene più opportuna, ai genitori degli alunni (in allegato versione italiana e araba).

LABORATORI LINGUISTICI

Si fa presente che alla scuola “Sardegna” sono rimaste ancora 25 ore relative ai laboratori linguistici sostenuti dai fondi stanziati per le aree a forte processo immigratorio; 8 ore alla scuola “Bauer” e 2 ore alla Scuola “Lincoln”. Tali ore potrebbero essere utilizzate per sostenere alcuni alunni in difficoltà.
Per quanto riguarda le ore utilizzabili alla scuola “Bauer”, in accordo con la docente Silvia Stagnaro, si è stabilito che vengano utilizzate per interventi utili ad accompagnare la bambina cingalese neo arrivata; si è resa disponibile la docente Lucia Allegra, già impegnata nell’attività di laboratorio linguistico.
In merito alla scuola “Sardegna” i laboratori sono in via di definizione.

 

I REFERENTI INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI SCUOLA PRIMARIA
Maria Silvia Galli
Massimo Longoni

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (AVVISO PER I GENITORI PER RE -Arabo_compressed.pdf)Avviso ai genitori per RE (arabo)220 kB
Scarica questo file (AVVISO PER I GENITORI PER RE_compressed.pdf)Avviso ai genitori per RE186 kB

Proseguendo nella navigazione del sito si presta il consenso all'uso dei cookie. Per informazioni sui cookie utilizzati da questo sito e sulle modalità di accesso alle opzioni di attivazione/disattivazione si legga l'informativa: Cookies Policy