Stampa
stemma

Istituto Scolastico Comprensivo « BALILLA PAGANELLI »

Scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado
Metodo Montessori - Scuola Senza Zaino - Cl@ssi 2.0
Via Friuli 18 - 20092 Cinisello Balsamo (MI)

telTel. 02.66047583 - faxFax: 02.66014616
Cod. Mec.: MIIC82500Q - C.F.: 85007770150 - c/c Post. n° 10897205
EMAIL: miic82500q@istruzione.it - PEC: miic82500q@pec.istruzione.it
SITO WEB: https://www.isc-paganelli.edu.it

m logo colori

Cinisello Balsamo, 6 aprile 2020

 

AL PERSONALE DELL'ISTITUTO

 

OGGETTO: La didattica a distanza per la Scuola in Ospedale (SiO)

 

La presente relazione ha lo scopo di documentare l’attuazione della didattica a distanza della Scuola in Ospedale del nostro Istituto dall’insorgere dell’emergenza sanitaria, conseguente all’infezione da COVID-19, ad oggi ed apre una riflessione/proposta al fine di individuare, in questo nuovo scenario, modalità operative che tutelino il diritto all’istruzione di tutte le alunne e gli alunni ricoverati in ospedale o che necessitano di interventi al proprio domicilio.

Nei primi giorni del mese di marzo è stato possibile mantenere un contatto con i bambini/e e i ragazzi ricoverati nel reparto Pediatria dell’ospedale Bassini, purtroppo però l’emergenza ha portato in tempi rapidissimi alla chiusura del reparto stesso. Tutto l’ospedale Bassini è diventato un Presidio COVID-19.
Il “Progetto adolescenti” è stato sospeso e il reparto Pediatria dell’ospedale Bassini si è unificato con il reparto Pediatria dell’ospedale di Sesto San Giovanni.

Nel reparto Pediatria di Sesto S.G. i bambini e i ragazzi non possono vivere momenti di socialità, per esigenze sanitarie legate alla pandemia devono restare nella propria camera con un familiare.
Questa situazione difficile e delicata ha interrotto ogni tipo di intervento didattico e reso difficile tenere anche semplici contatti per dare la precedenza ad interventi esclusivamente sanitari.

Tuttavia sono rimasti vivi in questo mese i contatti con il referente sanitario del reparto Pediatria Dott.ssa Maria Grazia Trombini (caposala), il referente sanitario Dott.ssa Antonella Lo Scalzo (medico), il referente Polo Regionale Dott.ssa Laura Fiorini.

Sono di conseguenza state sospese tutte le collaborazioni con A.B.I.O (Associazione Bambini in Ospedale), per il progetto “Costruzione materiali Montessori” e con gli operatori del Parco Nord per il progetto orto “Il giardino della gentilezza”.

Nel mese di marzo l’attività didattica è stata sospesa; la docente però, tramite il personale sanitario, ha inviato per i bambini della scuola primaria materiali audio e video (consigli di lettura, di visione e di ascolto) e il cartellone delle “Parole belle d’Italia”, realizzato con la collaborazione degli allievi del Corso di differenziazione didattica Montessori – ONM - Milano e i docenti Montessori dell’Istituto (il cartellone è attualmente esposto nell’ospedale di Cinisello Balsamo).

Il Polo Regionale per le SiO ha attivato una rete di collaborazione tra i docenti ospedalieri. E’ stato attivato anche il Progetto CLIPSO (Classi Ibride Per la Scuola in Ospedale) che mira a contrastare l’isolamento di questi studenti attraverso l’uso di tecnologie didattiche e di metodologie orientate all’inclusione, in modo da abbattere le barriere fisiche connesse all’ospedalizzazione o alla domiciliarizzazione.

Il 13 marzo 2020 vengono date dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia le indicazioni per la didattica a distanza delle SiO (vedere qui).

I docenti delle sezioni ospedaliere dovranno, per quanto possibile, mantenere i contatti con gli studenti tramite lezioni a distanza, concordando tale modalità con i referenti sanitari. Si suggerisce di privilegiare le attività per studenti e studentesse che si apprestano a sostenere gli esami di stato della secondaria di I e II grado”

Consapevoli che il nostro compito in questo momento deve:

- garantire un aiuto allo studio
- mantenere attivo un dialogo
- mitigare lo stato di isolamento

abbiamo ipotizzato una risposta per fare didattica a distanza in questo nuovo scenario.

I nostri nuovi allievi saranno:

- i bambini e le bambine e i ragazzi ricoverati nel reparto Pediatria di Sesto San Giovanni
- i bambini e le bambine e i ragazzi che sono a casa in situazioni di particolare fragilità, segnalati dai docenti del nostro Istituto o dai Servizi Sociali.

Più di prima è necessaria un’individualizzazione e personalizzazione di qualsiasi tipologia di intervento didattico.

Le particolari condizioni di fragilità in cui si trovano gli studenti ospedalizzati richiedono anche per la didattica a distanza:

- la riconsiderazione di strumenti, modalità e tempi
- la riprogrammazione dei percorsi didattici
- il coordinamento fra gli interventi del docente della SIO, i docenti della scuola di appartenenza e la famiglia.

Tipologie di intervento previste per la scuola primaria:

- ricezione e correzione di lavori svolti dai bambini
- invio di favole, racconti, con audioregistrazioni

Tipologie di intervento previste per la scuola secondaria di I e II grado:

modalità asincrone:
- invio di materiali via e-mail

modalità sincrone:
- collegamenti in videochiamata
- contatto via telefono o Wathsapp

La sessione di lavoro può essere preceduta, supportata, seguita dall’invio di materiali didattici digitali o digitalizzati.

Strumenti: è necessario prevedere l’acquisto di alcuni device con connessione internet:
n° 1 o 2 tablet
n° 1 smartphone

(Cinisello Balsamo 30/03/2020) 

DOCENTE SCUOLA IN OSPEDALE
Lucia Pignatelli

Proseguendo nella navigazione del sito si presta il consenso all'uso dei cookie. Per informazioni sui cookie utilizzati da questo sito e sulle modalità di accesso alle opzioni di attivazione/disattivazione si legga l'informativa: Cookies Policy