![]() |
Istituto Scolastico Comprensivo « BALILLA PAGANELLI » Scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado
|
![]() |
Cinisello Balsamo, 13 novembre 2019
A TUTTI I DOCENTI
OGGETTO: Corso di formazione interno su L’ICF e la progettazione dell’inclusione scolastica dopo il DL 66/2017 e 96/2019 - Gruppo ristretto
Gentili colleghi,
si comunicano il calendario e gli obiettivi del corso di formazione interno su l’ICF e la progettazione dell’inclusione scolastica rivolto al GLI.
Il percorso di consulenza e supervisione dei nuovi modelli adottati dall’Istituto è rivolto a tutti i referenti del GLI e aperto ad altri colleghi fino ad arrivare ad un massimo di 15 docenti e seguirà il seguente calendario:
- sabato 30 novembre
- sabato 14 dicembre
Gli incontri si svolgeranno presso l’aula magna del plesso “Bauer” dalle ore 9.00 alle ore 13.00 per un totale di 8 ore.
I docenti che non fanno parte del GLI, cui il corso è rivolto, ma interessati a partecipare, dovranno cortesemente inviare subito una mail all'indirizzo loredana.desantis@isc-paganelli.edu.it, in modo da consentire alla sottoscritta di avere un quadro preciso delle adesioni. Risulteranno ammessi al corso i primi docenti che invieranno la suddetta comunicazione, con priorità per i docenti di ruolo e di sostegno.
Durante gli incontri si attiverà un percorso di consulenza alla elaborazione e messa in opera dei Profili di Funzionamento secondo l’ICF e di conseguenza alla elaborazione dei PEI relativi ad alcuni alunni presi in carico.
Successivamente il gruppo potrà porsi come consulente attivo verso tutti gli insegnanti dell’Istituto per produrre PEI o PDF nella logica dell’ICF.
Obiettivi
L’esercizio della competenza acquisita nel corso svolto lo scorso anno: “Elaborazione di Progetti Individualizzati o Personalizzati ripensati nella logica di ICF “ porterà alla realizzazione concreta dei PEI.
Metodologia
Consulenza alla messa in opera.
Si consiglia di portare agli incontri il manuale ICF depositato in ogni plesso.
Al termine del corso è prevista la consegna di un attestato da parte dell’OPPI di Milano a coloro che avranno partecipato.
Grazie per l’attenzione.
LA REFERENTE D'ISTITUTO PER L'AREA INCLUSIONE
Loredana De Santis