![]() |
Istituto Scolastico Comprensivo « BALILLA PAGANELLI » Scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado
|
![]() |
Cinisello Balsamo, 11 novembre 2019
AL PERSONALE DOCENTE
OGGETTO: Concorso PoliCultura 2020 – Politecnico di Milano
Si informa il personale dell’Istituto di questa iniziativa sul tema del Digital Storytelling promosso dal Politecnico di Milano.
Un estratto della presentazione:
Concorso PoliCultura 2020: organizzato dal Politecnico di Milano (attraverso HOC-LAB, del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria), è un concorso di Digital Storytelling, in cui sviluppare “narrazioni” multimediali con la piattaforma 1001Storia. In abbinamento al concorso, il Laboratorio HOC offre agli insegnanti un supporto costante durante la realizzazione della narrazione, attraverso l'erogazione di un corso online gratuito riservato ai docenti iscritti.
La deadline per l'iscrizione è il 13 gennaio 2020. Tutte le informazioni sono reperibili sul sito del concorso: http://www.policultura.it/
Impatto didattico:
... È ben noto che la tecnologia a scuola può generare entusiasmo e partecipazione. Alcuni critici, però, osservano che tutto ciò non sempre si traduce in un efficace processo didattico per gli allievi. Per questa ragione, ogni anno chiediamo ai docenti che partecipano a PoliCultura di descrivere la loro esperienza attraverso questionari, focus group e interviste. Chiaramente, l'ottenimento di determinati benefici dipende da vari fattori tra cui la situazione di partenza della classe, l’età degli studenti e il livello di autonomia, l'approccio pedagogico e gli obiettivi del docente, etc.
• benefici cognitivi: migliore comprensione dell'argomento trattato, capacità di cogliere relazioni, capacità di sintetizzare…
• benefici relazionali: capacità di lavorare in gruppo, migliore relazione con i compagni e con i docenti, capacità di negoziare…
• benefici motivazionali: grande coinvolgimento nell'attività specifica, maggiore coinvolgimento nelle attività scolastiche in generale… (è importante rimarcare che spesso i docenti riportano il coinvolgimento anche di soggetti che normalmente hanno qualche problema a seguire e farsi coinvolgere nelle attività della classe).
• benefici legati alle abilità: capacità di usare le tecnologie per svolgere compiti didattici (e non per proprio divertimento personale), capacità di scrivere testi per il multimedia, capacità di ritoccare audio e immagini, capacità di ricercare informazioni, immagini, materiali in rete…
Ogni docente può creare una narrazione declinando l’esperienza didattica in base alle esigenze e agli obiettivi che vuole raggiungere con la propria classe...
Per conoscere e/o partecipare accedere al seguente link http://www.policultura.it/informazioni-pratiche/ o http://www.policultura.it/iscrizione/
L'ANIMATORE DIGITALE
Jmaya Gallina
gallina.jmaya@isc-paganelli.edu.it