Stampa
stemma

Istituto Scolastico Comprensivo « BALILLA PAGANELLI »

Scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado
Metodo Montessori - Scuola Senza Zaino - Cl@ssi 2.0
Via Friuli 18 - 20092 Cinisello Balsamo (MI)

telTel. 02.66047583 - faxFax: 02.66014616
Cod. Mec.: MIIC82500Q - C.F.: 85007770150 - c/c Post. n° 10897205
EMAIL: miic82500q@istruzione.it - PEC: miic82500q@pec.istruzione.it
SITO WEB: https://www.isc-paganelli.edu.it

m logo colori

Cinisello Balsamo, 4 aprile 2019

 

AL PERSONALE DELL'ISTITUTO

 

OGGETTO: Indicazioni operative per la giornata "Oggi pulisco io!"

 

Si ringraziano tutti coloro che già si sono prodigati per l'organizzazione della giornata in oggetto e che in generale daranno il loro contributo al buon esito delle attività previste.

Con l'occasione si richiamano alucuni significati che costituiscono lo "spirito" di questa giornata:

- è un momento di cura, in cui occuparsi e pre-occuparsi di ciò che ci circonnda, affinché diventi la "casa" che abitiamo

- è un momento di riflessione, in cui prendere maggior coscienza del nostro ruolo nel destino della Terra

- è un momento di condivisione, in cui sviluppare il nostro senso di appartenenza alla scuola come comune impresa educativa.

Le attività coerenti con lo "spirito" della giornata possono essere:

- riparare ciò che si è rotto (un'azione fondamentale di recupero e ricostruzione del sé, tanto "terapeutica" in un mondo in cui domina l'idea e la pratica dell'"usa e getta"); ordinare/riordinare ciò che si è disperso (atto proprio della scoperta e della creazione di senso, tanto "rivoluzionaria" in un mondo in cui domina - non solo a livello fisico ma anche storico-sociale - l'entropia dissipatrice del livellammento e dell'annacquamento); pulire ciò chè si è "sporcato" (atto del mantenere le cose nel tempo per ciò che sono, del preservarne l'identità); abbellire/decorare (atto di appropriazione dell'alterità, con cui si rende affine a sé stessi ciò che è indipendente ed estraneo) - tutto ciò è la cura

- ogni iniziativa didattico-educativa - formale, non fomale ed informale - sul tema dell'ecologia della vita - tutto ciò è riflessione

- ogni iniziativa di socialità assembleare, espressiva o ludica e di convivialità tra i diversi protagonisti dell'impresa educativa (allievi, genitori, docenti, educatori, ausiliari e amministrativi) - tutto ciò è condivisione.

Si ricorda infine che - ove siano previsti lavori che richiedono l'impiego di materiali e/o che apportano cambiamenti alle strutture (ad esempio, tinteggiatura di muri e cancelli, ecc.) - è necessario dare tempestiva comunicazione alla Direzione amministrativa, affinché vengano attuate le misure previste dal Protocollo comunale sul volontariato nelle scuole. 

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Luigi Leo

Proseguendo nella navigazione del sito si presta il consenso all'uso dei cookie. Per informazioni sui cookie utilizzati da questo sito e sulle modalità di accesso alle opzioni di attivazione/disattivazione si legga l'informativa: Cookies Policy