Stampa

Istituto Scolastico Comprensivo « BALILLA PAGANELLI »

m logo coloristemmaScuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado
Metodo Montessori - Scuola Senza Zaino - Cl@ssi 2.0
Via Friuli 18 - 20092 Cinisello Balsamo (MI)

telTel. 02.66047583 - faxFax: 02.66014616
Cod. Mec.: MIIC82500Q - C.F.: 85007770150 - c/c Post. n° 10897205
EMAIL: miic82500q@istruzione.it - PEC: miic82500q@pec.istruzione.it
SITO WEB: https://www.isc-paganelli.gov.it

Cinisello Balsamo, 24 ottobre 2018

 

AI DOCENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA

 

OGGETTO: Pianificazione Laboratori Attività integrative (L.A.R.S.A.)

 

Come da tradizione della Scuola secondaria di primo grado  "Anna Frank", le attività integrative previste dal tempo prolungato a 36 ore settimanali - nel corrente anno scolastico la 5^ e 6^ ora del martedì - sono declinate come laboratori opzionali a classi aperte, che vedono gruppi di allievi di classi ed età diverse, numericamente più piccoli delle classi, coinvolti in attività culturali ed educative, per le quali hanno potuto essi stessi esprimere preferenza, connotate in senso più esperienziale e interdisplinare/transdispiplinare delle attività didattiche curricolari.

La progettazione, l'organizzazione e la realizzazione di questa proposta formativa impegna, oltre ai docenti che hanno nel loro orario di cattedra le due ore settimanali di attività integrative (docenti di lettere e/o di matematica), anche altri docenti che recuperano in tal modo parte del monte ore derivante dalla riduzione delle ore di lezione da 60 a 50/55 minuti.

Per il presente anno scolastico si sottopongono a ratifica del Collegio dei Docenti le seguenti indicazioni operative emerse in sede di Coordinamento della Scuola secondaria:

1. Progettazione di n. 20 laboratori per n. 10 classi (le classi 1^B, 2^A e 2^B non hanno attività integative), così suddivisi tra i plessi:
    - Bauer: n. 6 laboratori
    - Frank: n. 4 laboratori
    - Lincoln: n. 6 laboratori
    - Sardegna: n. 4 laboratori
   Tra plesso Frank e plesso Sardegna è da prevedere lo spostamento di gruppi di alunni in entrambe le direzioni

2. In aggiunta a n. 10 docenti di lettere/matematica che hanno le A.I. nel proprio orario, sono necessari almeno altri n. 10 docenti che recuperano le frazioni orarie

3. Periodo di svolgimento: da gennaio ad aprile per un totale di n. 15 settimane e n. 30 ore; ciò consente di dedicare nel periodo novembre-dicembre parte delle ore di A.I. alle attività di raccordo tra primaria e secondaria e nel mese di maggio all'intensificazione dell'attività didattica, in vista della fine dell'anno scolastico e dell'Esame di Stato (per le classi terze).

Procedura e tempistica

 Entro il 15.11.2018  I Referenti di plesso raccolgono le proposte laboratoriali dei colleghi 
 Entro il 20..11.2018  I Referenti di plesso consegnano ai Coordinatori di classe una tabella sinottica delle proposte e l'elenco degli alunni per l'indicazione delle preferenze; la stessa tabella sinottica con l'indicazione degli spazi concordati viene inviata in Direzione
 Entro il 30.11.2018   I docenti impegnati nei laboratori inviano il proprio progetto LARSA attraverso il form "Invio Programmazioni 2018-19"
 I Coordinatori di classe restituiscono l'elenco degli alunni con le preferenze espresse ai Referenti di plesso
 Entro il 13.12.2018  I Referenti di plesso - anche sulla scorta di eventuali indicazioni da parte dei colleghi - procedono alla formazione dei gruppi

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Luigi Leo

Proseguendo nella navigazione del sito si presta il consenso all'uso dei cookie. Per informazioni sui cookie utilizzati da questo sito e sulle modalità di accesso alle opzioni di attivazione/disattivazione si legga l'informativa: Cookies Policy