Stampa

banner circolari A4

Cinisello Balsamo, 15 settembre 2023

 

AI GENITORI DELL'ISTITUTO

 

OGGETTO: PROGETTO COMPASS - Spazio di Ascolto Scolastico

 

COS’E’ LO SPAZIO DI ASCOLTO?

Anche quest’anno l’Istituto Comprensivo Balilla Paganelli aderisce al Progetto COMPASS della Cooperativa Mosaico di Cinisello Balsamo, finanziato dalla Fondazione Peppino Vismara con il contributo dell’Istituto Comprensivo.

Da settembre 2022 fino a conclusione del progetto Compass sarà attivo lo Spazio di Ascolto, ideato come risorsa operante in sinergia con la Scuola, che prevedrà la possibilità di svolgere colloqui psicologici con la psicologa dott.ssa Viola Malgrati.

Tale servizio sarà rivolto agli/alle alunni/e della scuola econdaria di primo grado con l’obiettivo di offrire all’interno della Scuola uno spazio di condivisione, riflessione e supporto in questa delicata fase di crescita in cui il dialogo con la famiglia si fa più sporadico e talvolta difficile.

Inoltre, lo Spazio di Ascolto sarà accessibile ai genitori e al personale scolastico di tutto l’Istituto Comprensivo, individualmente o in gruppo, offrendo la possibilità di richiedere una consulenza gratuita rispetto a eventuali difficoltà riguardanti i/le ragazzi/e, sia un supporto psicologico individuale rivolto specificatamente agli adulti.

Si specifica che il servizio non è da intendersi come percorso “terapeutico”, ma piuttosto come uno spazio dove portare dubbi, pensieri e domande per ricevere un primo rimando da personale qualificato e, qualora se ne valutasse la necessità, ottenere indicazioni dettagliate per l’utilizzo di Servizi specifici presenti sul territorio.

 

CONSENSO INFORMATO RELATIVO ALLO SPAZIO DI ASCOLTO

La sottoscritta Dott.ssa Viola Malgrati, Psicologa e Psicoterapeuta
Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 20556
E-mail: malgrativiola@isc-paganelli.edu.it

Prima di rendere le prestazioni professionali relative allo Spazio di Ascolto presso l’Istituto Comprensivo Balilla Paganelli fornisce le seguenti informazioni.

Le attività dello Spazio di Ascolto saranno organizzate come di seguito:

Tipologia d'intervento e obiettivi principali:

Lo Spazio di Ascolto rappresenta uno spazio di informazione, sostegno, consulenza, assistenza psicologica per accogliere e supportare studenti, genitori e personale scolastico nel prevenire e nell'affrontare il disagio e potenziare le risorse disponibili.

Si vuole sottolineare il carattere di assoluta riservatezza degli interventi, in quanto i contenuti di ogni colloquio sono strettamente coperti dal segreto professionale (Art. 11 del “Codice Deontologico degli psicologi italiani”).

Modalità organizzative:

Limiti:

Per l’accesso al servizio da parte degli/delle studenti/esse è condizione necessaria la compilazione del modulo di consenso informato da parte di entrambi i genitori/tutori. In qualsiasi momento i genitori/tutori del minore potranno decidere di interrompere il rapporto con la professionista.

Durata delle attività:

Lo Spazio di Ascolto sarà attivo a partire dal mese di settembre 2022.

La professionista, nello svolgimento delle proprie funzioni, è tenuta all’osservanza del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani. I dati personali e sensibili della persona che si rivolgerà allo sportello d’ascolto psicologico, comunque coperti dal segreto professionale, saranno utilizzati esclusivamente per le esigenze del trattamento, in conformità con quanto previsto dalla normativa vigente (Regolamento Europeo n. 679/2016) e dal Codice Deontologico degli Psicologi Italiani.

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Luigi Leo

Proseguendo nella navigazione del sito si presta il consenso all'uso dei cookie. Per informazioni sui cookie utilizzati da questo sito e sulle modalità di accesso alle opzioni di attivazione/disattivazione si legga l'informativa: Cookies Policy