Stampa
stemma

Istituto Scolastico Comprensivo « BALILLA PAGANELLI »

Scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado
Metodo Montessori - Scuola Senza Zaino - Cl@ssi 2.0
Via Friuli 18 - 20092 Cinisello Balsamo (MI)

telTel. 02.66047583 - faxFax: 02.66014616
Cod. Mec.: MIIC82500Q - C.F.: 85007770150 - c/c Post. n° 10897205
EMAIL: miic82500q@istruzione.it - PEC: miic82500q@pec.istruzione.it
SITO WEB: https://www.isc-paganelli.edu.it

m logo colori

Cinisello Balsamo, 7 marzo 2020

 

AI GENITORI

 

OGGETTO: Sospensione delle lezioni e didattica a distanza

 

Gentili Genitori/Tutori,

come certamente già tutti saprete, continua l'emergenza sanitaria e con essa anche la sospensione dell'attività didattica, estesa per la prossima settimana alle scuole di tutta Italia dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2020 (vedere qui).

Bambini/e e ragazzi/e non avranno scuola per la terza settimana consecutiva: non possiamo non preoccuparci di una situazione - inedita e spiazzante - che potrebbe protrarsi ancora.

Dopo la chiusura della prima settimna in concomitanza con le vacanze di Carnevale e dopo la sospensione della settimana successiva - quella appena trascorsa - che abbiamo affrontato con l'invio di compiti da parte degli insegnanti, la prossima settimana deve segnare un passo diverso: per questo motivo i docenti si sono riuniti venerdi 6 marzo e si sono confrontati sul tema della cosiddetta "didattica a distanza", di cui sentite parlare sui mass-media.

Vi riporto quanto è emerso e quanto abbiamo deciso per affrontare l'immediato futuro, con l'auspicio che si possa al più presto tornare alla normalità.

MODALITÀ DI COMUNICAZIONE

Per una migliore gestione ed efficacia della comunicazione tra scuola e famiglia, verranno utilizzati i seguenti canali:

1. il registro elettronico dell'Istituto, tramite il quale verranno inviate indicazioni di lavoro e materiali di studio e potranno essere restituiti ai docenti i lavori degli/delle alunni/e per la revisione (in alternativa al registro elettronico, alcune classi utilizzeranno, su scelta dei docenti, le app di G-Suite for Education e la piattaforma Google Classroom)

2. la posta elettronica istituzionale tra il Docente referente e il Rappresentante dei genitori

Nonostante tali indicazioni generali saranno con flessibilità e buon senso adattate dai docenti alle esigenze dei diversi contesti in cui operano, in nessun caso i docenti partecipano a gruppi e chat social (whatsapp, facebbok ecc.).

Si pregano i Rappresentanti di aiutare i genitori della propria classe in difficoltà con l'accesso al registro elettronico: a tal riguardo, si ricorda che è un dovere dei genitori dotarsi delle credenziali per l'accesso al registro elettronico; i genitori che ne fossero ancora sprovvisti devono ritirare le credenziali in Segreteria negli orari di sportello.

DIDATTICA A DISTANZA

"Segnare un passo diverso" significa ora andare oltre i primi occasionali tentativi di colmare il vuoto della scuola con l'invio di compiti da parte dei singoli docenti; significa a poco a poco trovare nuove modalità di lavoro condiviso tra i docenti e tra scuola e famiglia, che consentano di portare "almeno un pezzo" di scuola nella nuova relatà domestica e famigliare di bambini e ragazzi, di realizzare una forma di "istruzione domiciliare", gestita a distanza dalla scuola. 

Ciò comporta, sul piano concreto, che:

1. la scuola si impegni a elaborare una proposta settimanale di lavoro organica, che comprenda tutte le aree disciplinari e che sia articolata e scadenzata in modo chiaro (ad esempio, una scansione giornaliera dal lunedì al venerdì, ecc.), al fino di impegnare quotidianamente gli alunni per un tempo idoneo a garantire il mantenimento e lo sviluppo degli apprendimenti

2. la famiglia si impegni a creare le condizioni perché i bambini e i ragazzi trovino nuove routine quotidiane, all'interno delle quali collocare il tempo dello studio, con responsabilità, impegno e cura.

I docenti concorderanno i piani settimanali di lavoro da inviare ai genitori, con modalità di telelavoro e/o con riunioni a piccolo gruppo nelle sedi scolastiche; i genitori consulteranno quotidianamente il registro elettronico e manterranno regolari contatti con il Reppresentante di classe.

Oltre all'invio di indicazioni di lavoro e di materiali di studio in forma di testi e video, potrebbe essere necessario distribuire ai genitori libri di testo lasciati a scuola o altri materiali cartacei: in tal caso, i Docenti referenti prenderanno accordi con i Rappresentanti dei genitori sulle modlaità di distribuzione del materiale.

Vogliamo dirVi che sentiamo molto la mancanza dei nostri allievi e delle nostre allieve: senza di loro la scuola non ha senso e il nostro lavoro è annullato.
Ma se ci aiutiamo e collaboriamo, possiamo continuare a fare per loro tutto il bene che queste straordinarie circostanze consentono.

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Luigi Leo

Proseguendo nella navigazione del sito si presta il consenso all'uso dei cookie. Per informazioni sui cookie utilizzati da questo sito e sulle modalità di accesso alle opzioni di attivazione/disattivazione si legga l'informativa: Cookies Policy