Stampa

Logo MSPm Diapositiva2 primo incontroORGANIZZA

EDUCAZIONE PER UN MONDO NUOVO 
i bisogni dei bambini di oggi, a scuola e in famiglia, e la risposta di Maria Montessori

CICLO DI 9 INCONTRI PER GENITORI ED EDUCATORI
Cinisello B., Sesto S. Giovanni, Monza
febbraio – marzo – aprile - maggio 2015

TUTTI GLI INCONTRI SI SVOLGERANNO
dalle ore 20.30 alle ore 22.00
tranne il laboratorio pratico di sabato 9 maggio
(orario in fase di definizione)  

FEBBRAIO

Mercoledì 4
Introduzione al pensiero montessoriano: i principi per un'educazione secondo natura, a scuola e in famiglia
Relatore: CINZIA VODRET
Sede: Cinisello B., scuola A. Frank, via Friuli 18

Mercoledì 25
Il materiale di sviluppo montessoriano: carattersitiche, significati e scopi - PSICOGRAMMATICA
Relatore: CINZIA VODRET
Sede: Cinisello B., scuola A. Frank, via Friuli 18

MARZO

Mercoledì 4
Il materiale di sviluppo montessoriano: caratteristiche, significati e scopi - PSICOARITMETICA
Relatore: CRISTINA BOLCHI
Sede: Sesto S. Giovanni, Spazio Contemporaneo Carlo Talamucci - Villa Visconti D'Aragona, via Dante 6 MM rondò

Mercoledì 11
I principi fondamentali del metodo e la valutazione
Relatore: CANDIDA SELLA/ FRANCESCA GARIPOLI
Sede: Sesto S.Giovanni, Spazio Contemporaneo Carlo Talamucci - Villa Visconti D'Aragona via Dante 6 MM rondò

Mercoledì 18
DSA (disturbi specifici dell'apprendimento) nella scuola Montessori: l'importanza dei materiali e la prevenzione
Relatore: CANDIDA SELLA/ FRANCESCA GARIPOLI
Sede: Monza, Urban Center – (Sala E – 1°Piano), TEATRO BINARIO 7, Via Turati 6 e 8

Mercoledì 25

Il materiale di sviluppo montessoriano: caratteristiche, significati e scopi - PSICOGEOMETRIA
Relatore: CRISTINA BOLCHI
Sede: Sesto San Giovanni, Spazio Contemporaneo Carlo Talamucci - Villa Visconti D'Aragona via Dante 6 MM rondò

APRILE

Mercoledì 1
La regola vale! Come genitori è davvero difficile dire no?
Relatore: PATRIZIA ENZI
Sede: Sesto San Giovanni, Spazio Contemporaneo Carlo Talamucci - Villa Visconti D'Aragona via Dante 6 MM rondò

Mercoledì 15
Ascoltare le emozioni dei nostri bambini
Relatore: PATRIZIA ENZI
Sede: Sesto San Giovanni, Spazio Contemporaneo Carlo Talamucci - Villa Visconti D'Aragona via Dante 6 MM rondò

MAGGIO

Sabato 9
LABORATORIO PRATICO CON IMPIEGO MATERIALI MONTESSORIANI
Relatore: MARIA GRAZIA SILVESTRI
Sede: in fase di definizione (sarà comunicata a inizio corsi)

COSTI
1° INCONTRO GRATUITO (4 febbraio) + 7 INCONTRI SERALI SUCCESSIVI: 35 € (COMPRESA TESSERA Associativa dell'Ass. Montessori Scuola Pubblica).
Chi parteciperà all'incontro introduttivo del 4/2 e intende iscriversi agli incontri successivi potrà versare la quota di iscrizione in quella sede. Chi invece inizierà a frequentare il corso dalla data del 25/2, potrà versare la quota di partecipazione prima dell'inizio di tale incontro.
Sarà possibile la partecipazione in modo alternato agli incontri in calendario ai genitori che effettueranno l'iscrizione in coppia.
LABORATORIO PRATICO CON MATERIALI MONTESSORIANI: €10

ISCRIZIONI
DAL 24 GENNAIO AL 18 FEBBRAIO - Inviare una e-mail con i propri dati (nome, cognome, città di residenza) all'indirizzo: montessoriscuolapubblica@gmail.com

IL PRIMO INCONTRO E' GRATUITO E APERTO ALLA PARTECIPAZIONE PREVIA PRENOTAZIONE (tramite e-mail all'indirizzo montessoriscuolapubblica@gmail.com).

I RELATORI
CRISTINA BOLCHI: insegnante scuola primaria Montessori, formatrice rete Montessori Milano - ONM
PATRIZIA ENZI: psicopedagogista e formatrice ONM
FRANCESCA GARIPOLI: insegnante casa dei bambini Montessori (scuola infanzia)
CANDIDA SELLA: insegnante scuola primaria Montessori
MARIA GRAZIA SILVESTRI: formatrice Rete Montessori Milano
CINZIA VODRET: insegnante scuola primaria Montessori, formatrice ONM; coordinatrice per la scuola primaria all'interno del Master Montessori dell'Univ. Di Milano Bicocca

PERCHÉ UN «CORSO» PER GENITORI

L'obiettivo è quello, da un lato, di far "conoscere" meglio il bambino ai genitori attraverso una visione montessoriana e, dall'altro, di fornire una panoramica dei principi base dell'approccio Montessori in ambito scolastico.
Il metodo Montessori fa riferimento ad una precisa visione del bambino e del ruolo dell'adulto nei processi educativi La condivisione di questa visione è condizione fondamentale per crescere insieme, scuola e famiglia, e in modo armonico e coerente.

«Non è nostro dovere di essere esempio di perfezione per il bambino, poiché davanti ai suoi occhi noi avremo sempre i nostri difetti. Ma spesso egli li vede più chiaramente di noi e ci può aiutare a riconoscerli e ad emendarci [...]. Il bambino sente profondamente e teneramente ogni espressione di vita e chiede di essere molto amato e compreso

«Se v'è per l'umanità una speranza di salvezza e di aiuto, questo aiuto non potrà venire che dal bambino, perché in lui si costruisce l'uomo»
Maria Montessori

FOTOGALLERY Primo incontro Scuola Primaria Sardegna

m IMG 20150205 WA0027

 

m IMG 20150205 WA0003

 

m IMG 20150205 WA0015

 

m IMG 20150205 WA0005

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (Locandina_Primo_incontro.compressed.pdf)Scarica locandina primo incontro71 kB
Scarica questo file (MSP_Volantino_Corso_genitori_feb-mar-apr-mag_2015_(1).compressed.pdf)Scarica il volantino del corso219 kB

Proseguendo nella navigazione del sito si presta il consenso all'uso dei cookie. Per informazioni sui cookie utilizzati da questo sito e sulle modalità di accesso alle opzioni di attivazione/disattivazione si legga l'informativa: Cookies Policy